IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ammirazion 1 amo 2 amor 2 amore 37 amori 1 amoroldo 1 amorose 1 | Frequenza [« »] 38 meno 38 prima 38 quelli 37 amore 37 colei 36 niuno 36 stato | Giovanni Boccaccio Il Corbaccio Concordanze amore |
Parte
1 I| gli accidenti del carnale amore cominciai a pensare; e, 2 I| s'acquista né si mantiene amore, anzi odio e nimistà? Non 3 I| che tu abbi tanto caro l'amore di questa donna quanto tu 4 I| in quelli del tuo folle amore. Li quali tanti e tali ti 5 I| parve, che tu, per quello amore che alla comune patria dèi 6 II| chiamano «il laberinto d'Amore», e altri «la valle incantata», 7 II| concupiscibile e carnale amore sia alcuna parte di bene; 8 II| quella corte che tu chiami «d'Amore»; e quelle bestie, che tu 9 II| tu se' uno, dal fallace amore inretiti; le boci de' quali, 10 II| in quanto di così fatto amore favellino, niuno altro suono 11 II| fieramente nelle branche d'amore inviluppato; né m'è più 12 II| fatta donna gli conceda l'amore!».~ ~E già quasi meco avendo 13 II| oppinione, e porto, che amore discoperto o sia pieno di 14 II| manifestarmi se mai questo tuo amore le palesasti e come, ché 15 II| onestamente per una lettera il mio amore, l'una delle due cose ragionevolmente 16 II| parole niuna cosa al mio amore rispondesse, pure, con parole 17 II| Se più avanti in questo amore non è stato, che cagione 18 III| né come, ne' lacciuoli d'amore incapestrarmi e nelle mani 19 III| esperienza delle. fatiche d'amore nella tua giovanezza tanto 20 III| son pieni gli accidenti d'amore, di pigliare l'arme e la 21 III| giovani non che ne' vecchi fa amore disdicevole, se io non m' 22 III| parimente mostrare che cosa è amore e che cosa le femine sono, 23 III| appartiene. Vedere adunque dovevi amore essere una passione accecatrice 24 V| colei alla quale, o per amore della quale, fossero state 25 V| nutrimento aggiugnono al loro amore.~ ~Sommariamente adunque, 26 V| bastandole il mio dovuto amore, né quello ch'essa a suo 27 V| ebb'io, al quale io più d'amore portava che egli a me d' 28 V| liberamente di sì dice a chi d'amore la richiede: della qual 29 V| voglia, il mal concetto amore dell'uomo è una di quelle, 30 VI| tuo cuore nelle catene d'amore e in afflizione incomportabile, 31 VI| dissensato amante; e, dove amore e grazia acquistare ti credevi, 32 VI| e udendo io, non già per amore di te, che ancora assai 33 VI| guardata o portandole alcuno amore, quello aver fatto di lei, 34 VI| femine, e vegnamo al focoso amore che portavi a costei e ragioniamo 35 VI| credere che in lei libidinoso amore avessi posto, sì come colui 36 VII| ciò che tu per lo altrui amore acquistare t'eri a dovere 37 VII| a dipartirmi dal nefario amore della scellerata femina