Parte

 1    I|           me dal mio volato essere stato lasciato in una solitudine
 2    I|           mi ci vidi, che è sempre stato di notte, dimorato sono.
 3   II|           se a te per abitazione è stato dato o se, per se stesso,
 4   II|          ma, poi che così alquanto stato fui, ricominciai a parlare:~ ~–
 5   II|          di tanti benefìci ingrato stato sia, poco nelle sue laudi
 6   II|      esilio, come a me pare essere stato da lui mandato? o posseggonla
 7   II|           son io altre volte assai stato; ma con più lieta fortuna,
 8   II|          tratto, che così come mai stato non ci fossi, d'esserci
 9   II|            non ci fossi, d'esserci stato mi ricordava. E assai bene
10   II|            ragiona, come se sempre stato fossi da lei strano; e,
11   II| eloquentissima, forse non meno che stato fosse qualunque ornato e
12   II|       avanti in questo amore non è stato, che cagione ti induceva
13   IV|          dimostrantesi, come se io stato fossi da Capalle ed ella
14   IV|           o in onore alcuno, fosse stato uno solo scudo appiccato
15   IV|          la ragione arebbe, al mio stato avendo rispetto, voluto,
16   IV|         qualunque altro leale uomo stato commendando. E, a non volere
17   IV|       donde dopo molte lagrime era stato cacciato fuori.~ ~Egli non
18   IV|      riposo e del buono e pacefico stato della lisciata donna; e,
19    V|   commendata avesse e da lei fosse stato udito, questa eragran
20    V|         cortesissima, pure che sia stato chi ardire abbia avuto di
21    V|          mi maraviglio come ti sia stato disdetto quello che più
22    V|       faccendoti che tu, essendone stato pregato, dovevi come lo '
23    V|        Fiorentini dispongano dello stato della città (benché questo
24    V|         come a me, possibile fosse stato d'avere, quando la mattina
25   VI|         poscia che io levato l'era stato dinanzi; la qual cosa essa
26   VI|         veramente egli non sarebbe statouomodonna alcuna,
27   VI|        vorrebbe il capestro essere stato forte sì che ben sostenuto
28   VI|          che per quelli ti sarebbe stato mostrato avendo voluto riguardare,
29   VI|             non in biasimo, essere stato fatto da lei. Ben potrebbe
30   VI|          fa, come ora sai, sarebbe stato il disiderio minore. Forse
31  VII|          solo che dalla natura t'è stato conceduto; e, questo veduto,
32  VII|           altre cose, non d'essere stato schernito, o forse rifiutato,
33  VII|          molto meglio. Ma pure, se stato ve ne fosse alcuno valoroso,
34  VII|            la vuole.~ ~Ma, che che stato si sia negli altri, dirizza
35  VII|       valoroso, quantunque da bene stato sia uno che nella vostra
36  VII|         che ciascuno a ciò sarebbe stato prontissimo e volonteroso;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License