Parte

 1    I|       dilettevole il sentia. È il vero che, quanto più avanti per
 2    I| altrimenti nol conoscessi, te del vero sentimento essere uscito
 3   II|         alla quale tu corri: è il vero che più dura stanza che
 4   II|         ricercando, quello essere vero che tu ragioni: cioè Dio
 5   II|           tuoi affanni. Egli è il vero che, per quello ch'io sentissi
 6   II|           alle mie domande: e nel vero, come che vendetta di Dio
 7   II|          già fu tua, la quale nel vero io ancora non conosceva.
 8   II|            dovesse avere detto il vero, ma che troppo più ch'egli
 9   II|      potrei, sì mi pare che tu il vero senta de' fatti miei, donde
10   II|          ne nasconderò. Egli è il vero che, avendo io data piena
11  III|     femine dimostrato! Io diro il vero: questo m'indusse a tanta
12  III|       vivea, e ora così essere il vero apertamente conosco, mai
13   IV|                           IV~È il vero che da questa loro così
14   IV|           come hanno.~ ~Bene è il vero ch'elle sono arrendevoli
15   IV|  rispondere, se non: «Egli è così vero che tutte son femine, ma
16   IV|    certissima cagione. Io dirò il vero: io tentai alquanto di volere
17   IV|          Ma quanto essi sieno dal vero lontani, colui il sa che
18    V|      precedenti cose assai bene e vero, secondo le dimostrazioni
19    V|          E per certo, se quello è vero che questi fisici dicono,
20   VI|        infermamente. Come che nel vero io non sappia assai bene
21   VI|         in questo mento o dico il vero, tu 'l sai, che parendoti
22   VI|      letteretta senti'. Egli è il vero che di qua spesso gente
23   VI|           l'ha cavalca. Egli è di vero uscito del sentimento, e
24   VI|         Io voglio presupporre che vero fosse ciò che l'amico tuo
25  VII|         ciò: che tu, lasciando il vero, seguiti l'opinione del
26  VII| riconoscono, ascoltato il lungo e vero parlare dello spirito; e
27  VII|           salutifera. Se io ho il vero già molte volte inteso,
28  VII|       fatto, per ciò che dirai il vero. E, in quanto puoi, fa'
29  VII|         questo faccendo, dirai il vero e sgannerai altrui, e lei
30  VII|       cosa lasciò impunita. E nel vero, se tempo da troppo affrettata
31  VII|          senza niuno dubbio. È il vero che a questo servigio e
32  VII|     uomini faticati, o che se col vero corpo la montagna salita
33  VII|    possibile fosse così essere il vero come mi pareva avere udito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License