Parte

 1    I|       nasconde senza aver di ciò cagione convenevole, secondo il
 2    I|       pensieri misera e dolorosa cagione, tu se' ingannato: tu, non
 3    I|      ella, ti se' della tua noia cagione. Mostrami dov'ella venisse
 4    I|     faccendo, m'è di questa noia cagione; e con questo mi ci mena
 5    I|       duoli, te ne se' tu stesso cagione: e perché apponi tu ad alcuno
 6    I|          di darti dolente vita e cagione di disiderare la morte,
 7   II|         E di ciò due cose mi son cagione: l'una è lo 'nsaziabile
 8   II| parendomi bene che lo spirito la cagione conoscesse; ma, poi che
 9   II|       questo sia, chi di ciò t'è cagione; e tu il dèi nel mio ragionare
10   II|          dimostrato il come e la cagione del tuo esser di prima allacciato
11   II|    questo amore non è stato, che cagione ti induceva il  trapassato,
12  III|         di cui, e 'l perché e la cagione della tua disperazione assai
13  III|       dannevole passione è stata cagione. E una gente di voi miseri
14  III|   arciere, non sanza grandissima cagione e significazione de' suoi
15  III|         niuna legittima o giusta cagione avere, tutta la notte tormentano
16  III|         il marito, quantunque la cagione fosse onesta, non sarrebbono
17  III|          le quali, chente che la cagione si sia, per la quale in
18   IV|      cade per qual che si sia la cagione. Parmi essere molto certo
19   IV|          tutte le nostre miserie cagione e origine. Il quale ordine
20   IV|         ogni mio male certissima cagione. Io dirò il vero: io tentai
21    V|          sarà tosto.~ ~Chi della cagione di questo suo abbellirsi
22    V|        pestilenziosa infermità è cagione. Imagina queste mie parole,
23   VI|         Esse, qual che si sia la cagione, o troppo l'essere tirate
24   VI|          se ne dee. E per questa cagione sola, avendo tu il viso,
25   VI|        passarono; e per aver più cagione di farti dire e scrivere,
26   VI|         né l'altro, né per l'una cagione né per l'altra fatto l'avesse;
27   VI|      grave n'avesti, te ne fosti cagione. Ma lasciamo stare l'essere
28  VII|         avvisi che quella sia la cagione per la quale tu schifato
29  VII|          quanto di peccare ti fu cagione, o essere ti potesse nel
30  VII|        salute le potrebbe essere cagione. Fa' dunque, incomincia
31  VII|        questa credo che fosse la cagione che me innanzi ad ogni altro
32  VII|    allora dissi:~ ~– Qual che la cagione si fosse, quel ne credo
33  VII|      presente tua fatica è stata cagione: per ciò che tu saresti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License