Parte

 1    I|       davanti da me veduta. Il luogo, dove questo si fosse, non
 2    I|       de' quali la qualità del luogo mi dava assai certa testimonianza
 3    I| ostante che tenebroso fosse il luogo  dov'io era, che quello
 4    I|  cominciai a temere non quello luogo a lui forse per propia possessione
 5    I|     alcuno altro, le fiere del luogo, sì come a lui familiari,
 6    I|   mostrerrà dove sia di questo luogo l'uscita; e ancora, se in
 7    I|       discerni tu che questo è luogo di corporal morte e di perdimento
 8    I|       sai, m'insegni com'io di luogo di tanta paura pieno partir
 9    I|        ma per trarti di questo luogo, se fede intera presterai
10   II| quantunque l'entrare in questo luogo sia apertissimo a chi vuole
11   II|        ti piaccia di dirmi che luogo questo sia e se a te per
12   II|      esso rispuose:~ ~– Questo luogo è da vari variamente chiamato;
13   II|     di' che hai per abitazione luogo più duro che questo, ma
14   II|   nostro mondo non vivi: quale luogo adunque possiedi tu? Se'
15   II|    ragionato della durezza del luogo della mia dimora; alla quale
16   II|        da te mi partirò che in luogo libero espedito t'arò riposto,
17   II|      dire la salvatichezza del luogo e gli altri nomi da te mostratimi
18   II| ragionare; e, se la natura del luogo il patisse, io direi, in
19   II|        tue parole, e ancora il luogo nel quale io t'ho trovato
20   II|    questa disputazione, ché el luogo non ci ha, stare e venendo
21   II|     della sua gentilezza e del luogo dov'ella a casa dimorasse,
22  III|        non sarrebbono in niuno luogo alto, ché dicono che vien
23   IV|      celestiali aspettando. In luogo d'ira e di superbia, ebbero
24   IV|       ella ardesse; e ciascuno luogo della nostra città, qual
25    V|      capello or quello nel suo luogo tornando; e di quinci forse
26    V|         da tanto pericolo e di luogo così mortale, come è questa
27   VI|      di me navigato fosse, far luogo. Deh, che dich'io? L'armata
28  VII|   avviso, qui non arebbono più luogo parole, anzi sarebbe da
29  VII|     chiara, non trapassante il luogo dove noi stavamo; la qual
30  VII|   bronchi de' quali tu vedi il luogo pieno, ti pigliassero, nuova
31  VII|       si facessono incontro in luogo delle beffe già ricevute,
32  VII|       indietro a riguardare il luogo del quale tratto mi avea;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License