Parte

 1    I|           lumi mandato, quasi dagli occhi della mente ogni oscurità
 2    I|          bello sentiero, tanto agli occhi miei e a ciascuno altro
 3    I|             Né per guardare con gli occhi corporali, né per estimazione
 4    I|          nell'animo. Il dolore agli occhi miei recava continue lacrime,
 5    I|        cacciato, ricordandoti quali occhi fossero quelli e di cui,
 6   II|          solamente mi parve che gli occhi di vere lagrime, e d'assai,
 7   II|         cosa essendo a' suoi divini occhi manifesta e veggendoti in
 8   II|         come il suo viso corse agli occhi miei, subitamente avvisai
 9  III|         secondo che i miei medesimi occhi m'hanno fatto vedere, m'
10  III|          almeno ti dovea aprire gli occhi e farti conoscere  dove
11  III|           ignudo, con ali e con gli occhi velati e arciere, non sanza
12  III|            l giorno, o davanti agli occhi de' mariti, sotto le ceste
13  III|            bavoso, a cui colino gli occhi e triemino le mani e 'l
14   IV| spezialmente quelli che altri cogli occhi suoi medesimi vede; e non
15   IV|        delle mie colpe dinanzi agli occhi postemi dalle vere parole
16   IV|            quella biuta che con gli occhi sentendo, non che quello
17    V|           dipignea, come talvolta d'occhi la coda del paone avea veduta
18    V|       prezzo), e con l'essere degli occhi cortese e più parlante che
19   VI|           non meno al naso che agli occhi spiacevoli, per ciò che
20   VI|          meglio, senza avere troppi occhi addosso, e massimamente
21   VI|           onestà molto davanti agli occhi tirato, va faccendo baco
22   VI|            che parendoti bene mille occhi avere, senza sapertene guardare,
23   VI|             avendo raccolto con gli occhi chiunque v'è, incomincia,
24   VI|             fine. Ma furonti sì gli occhi corporali nella testa travolti
25  VII|              Ma tu rificchi pur gli occhi della mente ad una cosa,
26  VII|        verità di quelle dirizza gli occhi. Ma non sai tu qual sia
27  VII|          altri, dirizza un poco gli occhi in colei di cui parliamo,
28  VII|           cuore piango come per gli occhi; ma, perché per contrizione
29  VII|            e, dove per piacere agli occhi tuoi andavi disiderosamente
30  VII|      avvicina; e perciò dirizza gli occhi verso oriente e riguarda
31  VII|           giovani, li quali con gli occhi chiusi, per li non sicuri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License