Parte

 1    I|  piangeresti come tu fai. Resta a vedere se questo tuo dispiacere
 2    I|       nell'entrata m'erano paruti vedere, ora tassi, ortiche e triboli
 3    I|         di mansuetudine mel parea vedere; e più e più riguardandolo,
 4   II|  mostratimi della valle, e il non vedere in essa né viasentiero.~ ~–
 5   II|         tutto dispuosi di volerla vedere; e, se così perseverasse
 6   II|         credetti potere trovare e vedere; e sì mi fu in ciò la Fortuna
 7  III|        appresso per quelle, senza vederedove né come, ne' lacciuoli
 8  III|      medesimi occhi m'hanno fatto vedere, m'ha ella, sogghignando,
 9  III|       quel che a te s'appartiene. Vedere adunque dovevi amore essere
10  III| mostrarono, se tu l'avessi voluto vedere, che cosa le femine sono;
11  III|         le sorelle a casa si vuol vedere e lascia il campo solo alla
12  III|        niuna più spiacevole che a vedere irritrosire una povera.
13   IV|          te ne rimani, e' mi pare vedere che t'avverrà; e meritamente.
14   IV|        potevi ben per te medesimo vedere, intendo di dimostrarti
15    V|          potesse di sé ogni parte vedere e conoscere qual di loro
16    V|           già mai; né altro ne so vedere, se non ch'io estimo che
17    V|      dilettata oltremodo, cioè di vedere gli uomini pieni di prodezza
18    V|      disiderasse o le piacesse di vedere gli uomini pro' e gagliardi,
19    V|       lasciarti la via da uscirci vedere, davanti ti si sono assiepati;
20   VI|           vedi il viso suo, senza vedere i bargiglioni cascanti che
21   VI|        come colei alla quale pare vedere ciò che fanno e che volentieri,
22   VI|           te la disegnai. Per che vedere puoi di cui il tuo poco
23   VI|         arrestato alquanto, volli vedere che volesse la loro festa
24   VI|         dito mostrava, per dare a vedere a quelle, alle quali ti
25   VI|         si disidera. Ma io non so vedere il come, rammentandomi che
26  VII|       andavi disiderosamente dove vedere la credevi, che tu similemente
27  VII|           verso levante e parvemi vedere surgere a poco a poco di
28  VII|          il buono volere; e parmi vedere la via espedita. –~ ~A cui
29  VII|       aperto e luminoso per tutto vedere mi parve, e sentire l'aere
30  VII|          dolce e soave e lieto, e vedere le piante verdi e' fiori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License