Parte

 1    I|   sono. – Parvemi allora, nel viso guardandolo, che egli alquanto
 2   II|       e, verso lui alzando il viso, il pregai umilemente che
 3   II|      sicuramente e con aperto viso di ciò con meco ragiona,
 4   II|    prima la vidi, come il suo viso corse agli occhi miei, subitamente
 5   II|       m'avesse riguardato nel viso, n'arebbe veduto manifesto
 6   II|       che i segni, venuti nel viso per lo nuovo fuoco, che,
 7  III|     le membra, i capelli e 'l viso, con cotanto studio fatti
 8   IV|   così te l'avess'ella in sul viso e io ti dovessi fare carta
 9   IV|     si ponea una mosca in sul viso, questo eragrande scandalezzo
10   IV|       volte, che mosca in sul viso invetriato le si ponessi,
11   IV|       di guastarle il suo bel viso amoroso.~ ~
12    V|        poi che molto s'era il viso e la gola e 'l collo con
13    V|     se eglino avessono già il viso fatto come il saracino della
14    V|       potrà oggimai tosto col viso mostrare, cioè che antica
15    V|    freschezza della carne del viso suo. La quale, essendo artificiata
16    V| mattina usciva dal letto, col viso verde, giallo, maltinto
17    V|      gola, così pantanosa nel viso come ora dissi, e col mantello
18    V|   vedendola, al cuore dal suo viso le fiamme ti corsero, come
19   VI|      così tirato qual vedi il viso suo, senza vedere i bargiglioni
20   VI|    cagione sola, avendo tu il viso, sì come gli altri, più
21   VI|      sì smemorato che nel suo viso li avessi compresi; né t'
22  VII|    membri proporzionata e nel viso forse, a tuo parere, bella,
23  VII|    parte alcuna, né ha il tuo viso tra gli uomini men di bellezza
24  VII|       lagrimando alquanto, il viso alzai; e dissi:~ ~– Ottimamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License