Parte

 1    I|            essere a tutti che ogni speranza di vendetta, od altra letizia
 2    I|           in cosa stabile, la loro speranza in essa fermavano. E di
 3    I|         che da quello si fermò una speranza la quale mi promettea che,
 4    I|           impedìo, ma quasi d'ogni speranza del promesso bene all'entrare
 5    I|          guisa e già quasi da ogni speranza abbandonato, tutto delle
 6    I|           paura e in parte mi recò speranza. Paura mi porse per ciò
 7    I|      quelle mi facesse dilacerare; speranza d'alcuna salute mi recò
 8    I| amaritudine incomportabile e senza speranza alcuna, da poi che io mi
 9   II|         etterna nella quale, senza speranza di redenzione, e s'entra
10   II|         parte che, quando che sia, speranza vera ti prometta salute?
11   II|      questa: intanto che, se lieta speranza, che certa di migliore vi
12   II|        fisso, avesti sempre intera speranza. La qual cosa essendo a'
13   II|        senza artificiale maestria, speranza di futura mercede. –~ ~Lo
14   II|            se da lei avesti alcuna speranza che più t'accendesse che
15   II|         discretamente me dalla mia speranza rimoverà». Per che l'uno
16   II|            a più avanti scrivere e speranza di più particulare risposta
17  III|       serve, incontanente prendono speranza e aguzzano il disiderio
18    V|          focose le sentono, più di speranza prendono e per consequente
19   VI|           veduta di lei ti mise in speranza del tuo disonesto volere
20   VI|         adombrati che, cessando la speranza del tuo folle desiderio
21   VI|          stessa sciocca e bestiale speranza, il quale poi ti fosse tolto
22   VI|            tolto da lei? E; la tua speranza che cosa da lei ti poteva
23  VII|           e per satisfazione tu in speranza di salute mi metti, avendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License