Parte

 1    I|      conoscere dov'io mi fossi. Ma pure, dopo lungo spazio assottigliatasi
 2   II|            palese; né di ciò, dove pure la tua liberalità non me
 3   II|        piccolissimo da commendare, pure esso, che in questa parte
 4   II|          al mio amore rispondesse, pure, con parole assai zoticamente
 5   II|       perciò, non che spegnere, ma pure un poco il concetto fuoco
 6  III|           di lei sarieno state; ma pure alcuna scintilletta di ragione,
 7  III|            fare non puoi, parrebbe pure che così fosse. Male è adunque
 8  III|          spiacevoli e abbominevoli pure a ricordarsene, non che
 9  III|          il ventre gonfiare; e, se pure invetriato l'ha la natura
10  III|        cose avere apparate; queste pure una mattina che tanto ch'
11   IV|       fosse loro rinsegnato; e, se pure alcuno, predicando, se ne
12   IV| rifuggiranno; ma, come usate sono, pure al peggio n'andranno correndo;
13   IV|            essi furono già o sieno pure ora al presente; bench'io
14   IV|     bramosamente mangiava, come se pure allora dopo lungo digiuno
15   IV|        tanto, senza le mie parole, pure per quelle di lei, te ne
16    V|          cortese, ma cortesissima, pure che sia stato chi ardire
17   VI|          nuova qualità ripieni; ma pure il dirò. La bocca, per la
18   VI|          baco a chi la scontra; ma pure, se bene v'hai posto mente,
19   VI|            Forse sono lo 'ngannato pure io: essa ne dice forse ad
20   VI|           a niuno t'accosti; o, se pure ad alcuno, poco con lui
21  VII|           morto è molto meglio. Ma pure, se stato ve ne fosse alcuno
22  VII|          catene che mi teneano, ma pure, non conoscendo il pericolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License