Parte

 1    I|       noiarmi; e davanti alla virtù fantastica, la quale il
 2  III|   ampiamente delle sue esimie virtù, meco parlando, si distese.
 3   IV|       le pianete, le Muse, le virtù, le ricchezze. Alle quali,
 4   IV|     non molte però, della cui virtù spezial menzione e solennità
 5   IV|     dovrà essere colui la cui virtù ha fatto ch'egli dagli altri
 6   IV|    della luna; e qual nascosa virtù le piante nutrichi e insieme
 7   IV|       mettere in opera l'alte virtù che il tuo amico di lei
 8    V|     divedere. Delle cui altre virtù splendide e singulari volendo,
 9    V|     non t'hanno tolta l'usata virtù, non ti dovevi per prodezza
10    V| costumi; e in che le sue gran virtù e la magnificenzia e 'l
11    V|   temo punto che tutte le sue virtù, dal tuo amico udite, avessero
12   VI|     oppinione presa delle sue virtù. Ora della sua buona perseveranza
13   VI|     separasse da lei; e nelle virtù e ne' costumi si dilettò
14   VI|     avresti conosciuto quelle virtù essere contrarie al tuo
15  VII|    gli piacesse, colui che le virtù seguitò fu detto gentile,
16  VII|   gentili reputati; dunque da virtù venne prima gentilezza nel
17  VII|     che è naturale dono e non virtù, e con quelle avere rubato,
18  VII|       eredità, se non come la virtù, le scienze, la santità
19  VII| diletti e le maravigliose sue virtù, con molte altre più cose;
20  VII|       cosa ascolta, lui e per virtù e per meriti sopra i cieli
21  VII|     dette sarà alcuna forza o virtù, a niuno mio successore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License