Parte

 1   II|           lei sola per alcuna mia lettera fe' palese; né di ciò, dove
 2   II|  aprendole io onestamente per una lettera il mio amore, l'una delle
 3   II|          disiderassi, per una mia lettera, piena di quelle parole
 4   II|         le feci sentire. A questa lettera seguitò per risposta una
 5   II|           congiunta. Per la quale lettera, anzi per lo stile del dettato
 6   II|           stile del dettato della lettera, assai leggiermente compresi
 7   II|         piacere preso da me della lettera ricevuta, per un'altra lettera,
 8   II|    lettera ricevuta, per un'altra lettera, com'io seppi il meglio,
 9   II|         né poi senti', né per sua lettera né per ambasciata, quello
10  III|          che la risposta alla mia lettera, della quale davanti ti
11    V|           intende, ciò che, nella lettera a te mandata da lei, scrive
12    V|           cortesia avessi, la sua lettera leggendo, intesa, abbi testé
13   VI|    seguette al  che tu la prima lettera scrivesti a questa tua donna;
14   VI| riguardando, avvenne che io della lettera, della quale ti rammarichi,
15   VI|     acceso un torchietto e quella lettera, che tu mandata avevi, tratta
16   VI|         col lume in mano e con la lettera, a letto si ritornò. E quivi,
17   VI|          uno tenendo e l'altro la lettera leggendo e a parte a parte
18   VI|          tu non avessi la seconda lettera avuta e poi la terza; e
19   VI|         avea al suo amante la tua lettera dimostrata. E altri direbbono
20   VI|          mie parole, e l'avere la lettera tua palesata così schernevolmente,
21  VII|           amanti presume, che mai lettera non mosterrà, che mandata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License