Parte

 1    I|        parimente mi venner nell'animo. Il dolore agli occhi miei
 2    I| raccolte alquanto le forze dell'animo in uno, con rotta voce e
 3   II|   mandatore, io mi sentii nello animo venire una umiltà grandissima
 4   II|   cortesia, quantunque il buono animo ci fosse, non ci avea di
 5  III|  indusse a tanta indignazione d'animo che io fui alcuna volta
 6  III|        tu hai con più fervore d'animo che con altezza d'ingegno
 7  III|       passione accecatrice dell'animo, disviatrice dello 'ngegno,
 8  III|    accorgessi che altri t'è all'animo più ch'io. Credi tu ch'i'
 9  III|         tornare a nulla che, ad animo riposato, potere cento bagascioni
10  III|         se non quanto loro dall'animo viene, niuna cosa imposta
11    V|  vestimenti messisi che più all'animo l'erano, a sedere postasi
12    V|          la somma fortezza dell'animo di costei; questo era il
13   VI|        stata la eccellenza dell'animo di costei e i suoi costumi;
14   VI|         ad amarla che facesse l'animo la falsa oppinione presa
15   VI|     vidi e conobbi qual fosse l'animo di questa iniqua e malvagia
16   VI|      creduto lei veramente nell'animo avere quel che le sue bugiarde
17   VI|     oltre a ciò, qual cechità d'animo sì quelli della mente t'
18  VII|       punto di gentilezza nello animo hai, o quella avessi che
19  VII|       la mia sentenzia e il mio animo permutato che, senza niuno
20  VII|        bisognerà a far chiaro l'animo mio di tanta offesa. E,
21  VII|   veduta lei. Ora io non so: se animo non si muta, la nostra città
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License