Parte

 1    I|     estimazione della mente, in guisa alcuna mi pareva potere
 2    I|       laond'io, arrestato nella guisa che mostrata è, e da ogni
 3    I|          mentre che io in cotal guisa e già quasi da ogni speranza
 4   II|       ancora la divina bontà, a guisa che le terrene operazioni
 5   II| comunicar questo con persona in guisa niuna, se con colui non
 6   II|  crescer il sentii.~ ~In questa guisa adunque, che raccontato
 7  III|         e con lui insieme, me a guisa d'uno beccone, ha schernito;
 8  III| informato, sia da una femina, a guisa d'uno matto, ora col muso,
 9  III|       d'avere uno uomo maturo a guisa d'un semplice garzone, disonesta
10  III|         le segue; e in sì fatta guisa ancora la sanno nascondere
11   IV|         esse rispondere; in che guisa metterlisi in casa; che
12   IV|      loro universal costume, in guisa d'una mansueta e semplice
13   IV|      non tutto pienamente a sua guisa alcuna cosa fatta o non
14   IV|   iscodella, ma in un catino, a guisa del porco, così bramosamente
15    V|       colla lingua bagnatesi, a guisa che fa la gatta or qua or
16    V|    chiamar si dee il vestirsi a guisa di giocolari e ornarsi come
17    V|       una notte non si piega in guisa che poi non si dirizzi.
18   VI|         sacco vòto, non d'altra guisa pendente che al bue faccia
19   VI|    fatte lezioni non intende, a guisa d'una fanciulletta lasciva,
20  VII|       coi raggi suoi, in quella guisa che noi talvolta veggiamo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License