Parte

 1    I|     questa nuova paura ch'io non so pensare qual cosa fosse
 2   II|         ragioneremo in piede. Io so (e, se io d'altra parte
 3   II|    conosciuta poi! E di lei, non so da che affezione mosso,
 4  III|   intenzione di quelle, seco non so che dicendo, alquanto, avanti
 5  III|      tutto 'l  favelli? Ben lo so bene: io ho migliori spie
 6   IV|    turbato. A te s'appartiene, e so che tu 'l conosci, più d'
 7   IV|   scontentare che di questa, non so se per lo mio peccato o
 8   IV|     naticuta le venne fatto. Non so io se ella, per li molti
 9    V|   capelli al capo, sopr'essi non so che viluppo di seta, il
10    V|       riprendendo consiglio. Ben so che alcuno dire potrebbe
11    V|          fu già mai; né altro ne so vedere, se non ch'io estimo
12   VI|          attorno appuzza? Io non so che dirmitene, se non che,
13   VI|        forse ad altrui nome. Già so io bene che non è ancora
14   VI|        ciò che saper mi parea, e so, che le sue orazioni e i
15   VI| cittadini si disidera. Ma io non so vedere il come, rammentandomi
16  VII|       non lascia? Certo sì ch'io so che tu 'l sai; né niuno
17  VII|     avere veduta lei. Ora io non so: se animo non si muta, la
18  VII|         l'ebbi, mi parve che non so che cosa grave e ponderosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License