Parte

 1    I|      del mio dovere pagherò, ma sanza niuno dubbio potrò a molti
 2    I| parendomi oltraggio e ingiuria, sanza averla meritata, ricevere,
 3    I|          Quella donna che – tu, sanza guardare come, incatenata
 4    I|   simili cose mi parea trovare; sanza che, indietro volgendomi,
 5    I|   dolermi dell'esservi entrato, sanza prevedere dov'io pervenire
 6   II|        in parte che mi promette sanza fallo salute. E intanto
 7   II|     conosce, si vede acceso. Ma sanza dubbio la mia stanza, com'
 8   II|      suo servidore diverrei. E, sanza dare alla bisogna alcuno
 9  III|     occhi velati e arciere, non sanza grandissima cagione e significazione
10  III|      non, non può perciò morire sanza erede: altri vengono, che
11   IV| rimanersi, pervenni a tanto che sanza pro conobbi che, dov'io
12   VI|      lasciasse, che forse, anzi sanza forse, infino al bellico
13   VI|        malvagia femina; la qual sanza dubbio simile allegrezza
14   VI|     adunque nella chiesa, e non sanza cautela avendo riguardato
15   VI|     vizze e fetide; delle quali sanza fallo, se saputo avessi
16  VII|         colui che fatto l'ha. E sanza fallo, se tempo mi fia conceduto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License