Parte

 1    I|            questo si fosse, non mi parea conoscere; né di conoscerlo
 2    I|     conoscere; né di conoscerlo mi parea curare, poscia che dilettevole
 3    I|         per esso andava, tanto più parea che di piacere mi porgesse;
 4    I|      correre per pervenirvi, ma mi parea che mi fossero da non usata
 5    I|            colle quali mentre a me parea più rattamente volare, mi
 6    I|           e cardi e simili cose mi parea trovare; sanza che, indietro
 7    I|    tornarmi. E, oltre a questo, mi parea per tutto, dove che io mi
 8    I|         rigide piante piangendo mi parea dimorare, niun'altra cosa
 9    I|          pieno di mansuetudine mel parea vedere; e più e più riguardandolo,
10    V|       tanto contraria a quello che parea poi che avuto avea spazio
11    V|             gonfia; e, dove mucida parea, diviene rilevata? Ella
12   VI|    favellava, per ciò che saper mi parea, e so, che le sue orazioni
13  VII|       ucciderà; sì che, se male mi parea davanti stare, ora mi pare
14  VII|         immobile e impedito essere parea, senza sapere di che, 
15  VII| impetreresti o no. –~ ~Al quale mi parea tutto lieto rispondere:~ ~–
16  VII|          delle quali, che il cielo parea che toccasse, messosi, me
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License