Parte

 1   II|         tempo; per ciò che tu dèi sapere che, quantunque l'entrare
 2   II|           di meno pericolo. E dèi sapere che chi per lo suo poco
 3   II|          mostrava di disiderar di sapere chi io fossi. E dirotti
 4   II|      spesa in dovere qualche cosa sapere, e poi, quando il bisogno
 5   II|       bisogno viene, trovarmi non sapere nulla; l'altra fu il modo
 6  III|           più che tutti gli altri sapere, come alquanto sono loro
 7  III|           niun'altra cosa stia il sapere, se non o in ingannare o
 8  III|     questo sogliono i ladroni ben sapere riporre le cose loro. Tutti
 9    V|   potrebbe essere assai agevole a sapere, se con alcuno de' reggenti
10    V|      buona, ma ottima. Dèi dunque sapere né ogni infermità né ogni
11   VI|      niuna credo che sappi, né di sapere curassi già mai, ma per
12   VI| ascoltarne niuna, sì bene le pare sapere dire a lei; e in questo,
13   VI|          li tuoi studi non potevi sapere, ma a quello che per quelli
14  VII|      impedito essere parea, senza sapere di che,  incontanente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License