Parte

 1    I|           alle perpetue cose della natura venimmo e al maraviglioso
 2    I|            mi fossero da non usata natura prestate velocissime ali;
 3   II|       piace di ragionare; e, se la natura del luogo il patisse, io
 4   II|          pari stata; e, oltre alla natura delle femine, lei s'ingegnava
 5  III|          sé, oltre a quello che la natura ha loro di bellezza o d'
 6  III|           quale se la già mancante natura concede figliuoli, si n'
 7  III|            pure invetriato l'ha la natura fatto, i parti sottoposti
 8   IV|          ma le bellezze loro dalla natura prestate disprezzarono,
 9   IV| onestamente si potesse accusare la natura, maestra delle cose, io
10   VI|         veggendo lei dalla general natura dell'altre femine non deviare;
11   VI|          sua vecchiezza, che né la natura, né forse i gastigamenti,
12  VII|            a quello solo che dalla natura t'è stato conceduto; e,
13  VII|           alle busecchie. Hatti la natura tanta di grazia fatta che
14  VII|            per insino a qui la sua natura più che a te: che, se non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License