Parte

 1    I|      altrui il fa, o per lo suo contrario. Ma veggiamo se quello a
 2   IV|         dopo molti argomenti in contrario converrà che si conceda
 3   IV|        non fu riguardata che il contrario non operasse di quello che
 4   IV|         infinite mi si puose al contrario né mai in tal battaglia,
 5    V| volentieri e tosto; e così, per contrario, colui che biasimata l'avesse,
 6    V|      legnaggio reale; e così in contrario, a chi la conoscesse, l'
 7   VI|     sprezzati e avviliti; e, in contrario, se medesimi esaltando con
 8   VI|    potrebbe alcun altro dire il contrario: che ella, per mostrarsi
 9  VII|         gentile, e gli altri in contrario, seguendo i vizi, furono
10  VII|         davanti, ora mi pare il contrario; intanto che, quantunque
11  VII|       che fatto hai, operare il contrario; ma questo si vuole intendere
12  VII|        fare disposto, a fare il contrario, sì che tu odio acquisti,
13  VII|     piante de' piedi; e così in contrario, quantunque virtuoso, quantunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License