Parte

 1    I| Maravigliosa cosa è quella della divina consolazione nelle menti
 2    I|    dimorato sono. Ma, poi che la divina grazia, sì come io credo,
 3   II|   tessuto, anzi è un fuoco dalla divina arte composto, sì fieramente
 4   II|         come colui che ancora la divina bontà, a guisa che le terrene
 5   II|         conosca il costume della divina bontà, e che quella, che
 6   II|          cagioni per la quale la divina bontà si mosse a dovere
 7   IV|      negli uomini; e l'essere la divina bontà etterna e infinita;
 8    V|          ciò ch'ella non cura di divina scrittura né di filosofia
 9  VII|      presente se', persevera. La divina bontà è sì fatta e tanta
10  VII|         quale disposizione fu la divina graziafavorevole che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License