Parte

 1    I|          assai apertamente conoscer dèi niuna cosa poter fare che
 2    I|        amore che alla comune patria dèi e appresso per quello d'
 3   II|           che tempo; per ciò che tu dèi sapere che, quantunque l'
 4   II|              ma di meno pericolo. E dèi sapere che chi per lo suo
 5   II|            ciò t'è cagione; e tu il dèi nel mio ragionare avere
 6   IV|           Ma per quello ch'è detto, dèi tu assai ben comprendere
 7    V|        simile suo simile appetisce, dèi tu avere assai per costante
 8    V|         solamente buona, ma ottima. Dèi dunque sapere né ogni infermità
 9   VI|           avessi, come ora conoscer dèi. E, acciò che tu vegga lei
10  VII| maliziosamente pecca; e ricordar ti dèi quanti e quali e come enormi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License