Parte

1   II| lasciasti; ed esso ogni cosa pienamente mi  palese. Per che poi,
2  III|   del mondo, avvegna che non pienamente, ma assai convenevolmente
3  III|  arricchite; e, se da queste pienamente saper non possono la loro
4  III|    Greci o' Romani, di tutto pienamente tornano informate; e quelle
5   IV|    avesse, come io non tutto pienamente a sua guisa alcuna cosa
6   IV|   cose in lei fossono vedute pienamente: nel quale studio queste
7   IV|   parrebbe avere compreso. E pienamente di divenire paffuta e naticuta
8   VI|      avendo io davanti assai pienamente li miei fatti e l'ultima
9  VII|     che alcuno non arebbepienamente saputane ogni cosa raccontare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License