Parte

1  III|       esemplo a' più giovani s'appartiene. Ma alla seconda parte è
2  III|      quella parte che a poesia appartiene; la quale per avventura
3  III| medesimo sii e quel che a te s'appartiene. Vedere adunque dovevi amore
4  III|        quel che a questa parte appartiene; la quale esse ottimamente
5   IV|        divengo turbato. A te s'appartiene, e so che tu 'l conosci,
6   VI|     nutrica e allieva, che gli appartiene meno che a Giuseppo non
7   VI|        ciò che solamente a Dio appartiene questo. Potevati costei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License