Parte

1   II|     cose, affermando che in magnificenzia mai non era alcuna sua pari
2    V|  esser ricordata. Della sua magnificenzia, nella quale ad Alessandro
3    V| usava la tua nuova donna la magnificenzia egregia dal tuo amico datati
4    V|   dire: la quale ella dalla magnificenzia distingue, per ciò che la
5    V|   distingue, per ciò che la magnificenzia intende che s'usi nelle
6    V|  che le sue gran virtù e la magnificenzia e 'l senno e l'altre cose
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License