Parte

1   II| piacerle chi senno e prodezza e cortesia avesse in sé e con queste
2   II|       né gentilezza c'era (alla cortesia, quantunque il buono animo
3    V|    richiedea a dovere della sua cortesia dire: la quale ella dalla
4    V|  donandole o gittandole via; la cortesia intende di se medesima usarsi,
5    V|    meritamente dice piacerle la cortesia: sì come a colei che, mentre
6    V|     fuggire. E perciò, se altra cortesia avessi, la sua lettera leggendo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License