Parte
1 I | convenevole al mio umele stato, sanza paura di riprensione, non
2 II | vaglio poco, e molto meno~sanza di te ispero di valere:~
3 IV | bellissimo e crudo cacciatore,~sanza aver di pietà nulla radice,~
4 IV | riguardo per pietà sovente~e sanza pro di lui fra me sospiro.~
5 V | stordimento uscito, quivi, sanza niente parlare a quelle,
6 V | potrò fare quello che ora, sanza avere provato, di fare disponea.
7 VII | spaziosi campi, s'alcuno sanza neve ne truova, con vedovi
8 VII | soavissimo fra le nuove foglie sanza sturbo furono rendute le
9 VIII | l'ombria~e' campi erbosi sanza alcun difetto~fuor solamente
10 VIII | loco,~belle peruzze e fichi sanza fine,~e di tortole ho preso
11 IX | d'aguagliarsi ad Aragne, sanza che molti, seguendo Vertunno,
12 IX | candida fronte mostrare; e, sanza alcuna ruga, aperta si palesava;
13 IX | sé lei con l'altra loda sanza misura, non meno gli occhi
14 XI | non sia temente.~Soave e sanza furia è colui~là dov'ell'
15 XII | puote prende della canzone, sanza dalle nuovamente venute
16 XII | chiarezza degni d'assomigliare, sanza niuno maesterio, lunghissimi,
17 XII | oro circundata proceda, sanza quelli in dovuto ordine
18 XII | sangue caduto sia, lauda sanza fine, avvegna che quello
19 XIV | pecorelle~i monti cerco sanza far dimora;~e poi ch'i'ho
20 XV | fare de' loro beni disioso sanza avermi queste mostrate? -
21 XV | larghissimi fregi d'oro, non sanza molte pietre, vede lucenti;
22 XV | panni alcuni segnali; e ciò sanza indizio di giovinetta età
23 XVI | tegnate in questo loco,~sanza ch'alcun se 'n parta mai
24 XVI | lieti e in festa e in gioco,~sanza difetto sempre mai accesi,~
25 XVII | essere vivute o di vivere sanza avere sentito o sentire
26 XVII | sorridendo; la quale, ubidendo sanza alcuna disdetta, lieta così
27 XVIII | dal potente iddio conobbe, sanza commiato abandonò di Diana
28 XVIII | a ciò la movesse, o che sanza crini nascesse o che quelli
29 XVIII | alquanto bassandomi, gli feci, sanza parlare, scoperte; le quali
30 XXI | gli occhi: e in aere, non sanza molta ammirazione, dinanzi
31 XXI | da forte nervo, sogliono sanza alcuna comparazione volare.
32 XXIII | quale a me pareva giacente sanza anima. Io, prima presa non
33 XXIII | puoi, co' miei fomenti l'ho sanza fatica recato; e ne' miei
34 XXIII | vergognoso con atti umillimi, sanza voce, però che ancora avere
35 XXIII | senno e d'età giovinetta, sanza compagno rimasa nel vedovo
36 XXIII | apparecchiava, la quale forse sanza inrevocabile morte non saria
37 XXIV | sempre in sé il viver retto~sanza offender altrui, ognor rendendo~
38 XXIV | Giove scendendo focosa,~e sanza aver pietà punirà i rei.~
39 XXVI | E certo io il farei se sanza il proposto e cominciato
40 XXVI | vedute, a me molto piaciute, sanza fine lodai; e l'occhio,
41 XXVI | e quali al soave Zeffiro sanza alcuno ostaculo concedere,
42 XXVI | e quale barbato e quale sanza barbe si potesse piantare;
43 XXVI | graziosa delle sue onde, sanza porgere cagione di vizio,
44 XXVI | levavamo a' nostri lavori sanza lasciare passare perduta
45 XXVI | alla fredda vecchiezza sanza le nostre fiamme aver sentite?»~
46 XXVI | indietro l'ardente disio, sanza dubbio l'avrei tirato; ma
47 XXVI | da me seguito più tempo sanza muoverlo se non come pietra,
48 XXVI | ire vengiare, io il farei sanza fallo».~Le cui voci, stendentisi
49 XXVIII | come piacque ad Ameto, sanza mettere in mezzo alcuno
50 XXIX | compagnia ricevuta fui, ma non sanza molta invidia, però che
51 XXIX | sentendo nel battente petto sanza pro, lodava le mie bellezze;
52 XXIX | innanzi gran tempo che io, sanza i suoi ardori, schernissi
53 XXIX | gittami da' tuoi altari sanza indugio. Acrimonia, bellissima
54 XXIX | voci delli abbaianti cani, sanza avere ardire di dare alcuno
55 XXIX | nobilissimo reputare. E così non sanza fatica il feci degno delle
56 XXX | men che il dolente Oreste,~sanza la vera fé di Peritoo,~e
57 XXX | argomento.~Questa presta arme sanza alcun difetto~contra Pluton,
58 XXX | sempre equale~faccendo quel, sanza tristarsi mai~per fortunal
59 XXX | giostra~data nel cuore ognor, sanza ristare,~da' vizii opposti
60 XXXI | sono con loro, dove molti sanza dubbio più di me degni desiderebbono
61 XXXI | vorrei io vedere ignude sanza poterle usare? Questo non
62 XXXII | avvegna che più umili, sanza fallo più utili sarebbono
63 XXXII | orecchiuto asino pendule e sanza alcuno colore, palide, danti
64 XXXII | e di sconvenevoli atti, sanza sonno, accidiosa mi fa trapassare.
65 XXXII | con nuovi ragionamenti, sanza dormire, invita mi tiene.
66 XXXII | vecchio li servi, essendo io sanza alcuna consolazione, quasi
67 XXXII | anni oziosi non passino sanza conforto alla fredda vecchiezza.
68 XXXII | li quali molte volte ho sanza fine uditi lodare, mi fa
69 XXXII | mentre vivi; tu il vedrai sanza niuno indugio venuto e presto
70 XXXIV | fortuna, io vi maladicerei, se sanza danno di me fare lo credessi.
71 XXXV | alle fiamme di Veseo, che, sanza danno, loro porgeva paura.
72 XXXV | ciò riparo, diliberano che sanza più cercare quivi si fermino
73 XXXV | virginità e ogni mortalità sanza fallo saria con la sicula
74 XXXV | gentile e l'altro più onesto sanza dubbio conosco. Ma acciò
75 XXXV | mi mostravano quello che sanza niuno inganno era vero.
76 XXXV | età pubescente di nuovo, sanza reducere la veduta donna
77 XXXV | indegno renduto. E però sanza speranza di riaverlo giammai
78 XXXV | questi pensieri involuto, non sanza molta fatica il sonno, imitante
79 XXXV | venuto giorno, per che io, sanza più al sonno tornare, pregando
80 XXXVI | Libia e Acaia~son testimoni sanza alcun difetto;~e 'l buon
81 XXXVI | quando Enea~lasciò lei, vòlto sanza dire addio,~viva averebbe
82 XXXVII | giovane ha maraviglia, e sanza fallo disposizione de' cieli
83 XXXVIII| parlare, acciò che elli sanza i nostri ragionamenti ozioso
84 XXXVIII| toccati, alla grave vecchiezza sanza figliuoli declinava correndo,
85 XXXVIII| consumare non lasciasse sanza figliuoli. Il pregato iddio,
86 XXXVIII| piccioletto, appena ancora sanza latte sapeva vivere; e quivi
87 XXXVIII| in forse della sua vita sanza arme lasciarono. Il quale
88 XXXVIII| violenta mano in quello sanza agra punizione s'adoperava
89 XXXVIII| festante, e de' parati flammini sanza offesa d'alcuno trapassati
90 XXXVIII| sacrificii a me più cari, sanza ragione ma non sanza cagione
91 XXXVIII| cari, sanza ragione ma non sanza cagione inver' di me adirati,
92 XXXVIII| avessi, la morte, alla quale sanza indugio mi disponea, pietoso
93 XXXVIII| largite da Marte, le quali io, sanza ingiuria d'alcuno, domando
94 XXXVIII| e dopo picciolo spazio sanza altra deliberazione reverenti
95 XXXVIII| satiro uscire della terra e, sanza dire nulla, salvatico nel
96 XXXVIII| mie battaglie disposti e sanza segno contra i nimici s'
97 XXXVIII| alcun altro vicino con loro sanza danno imprendeva la battaglia.
98 XXXVIII| che ancora tiene, felice sanza ampliarsi infino a' tempi
99 XXXIX | creder non passa la mente,~sanza cercar del come la cagione,~
100 XXXIX | ben da cui siàn dati;~e sanza alcuna natural potenza~nel
101 XXXIX | piacque, e all'uom che scrisse sanza errare,~o qualunque altro
102 XXXIX | rivolti a Dio,~come si dêe, sanza passi fallaci?~Al qual,
103 XLIV | piacevole, novellamente non sanza agurio d'ottimo avvenimento
104 XLIV | inseparabili facci e longevi, sanza offesa di fortuna o di cieli,
105 XLIV | la dividerà d'Antropos, sanza impedimento la salita le
106 XLVI | Per le quali cose in sé sanza comparazione lietissimo,
107 XLIX | donne, che in veritate~io sanza me grand'ora dimorai~in
108 XLIX | doglioso,~quindi partimmi sanza far soggiorno.~Ma pensi
|