Parte
1 II | ched ella piacesse~agli occhi tuoi, o nella tua memoria,~
2 II | paura,~quel che con gli occhi presi e con l'udire.~E tu,
3 III | con lusinghe e a quali con occhi torvi e con voce sonora
4 IV | mio bel viso aprire~gli occhi del core e ritenermi in
5 V | rivocato, il quale, gli occhi volgendo sonnolenti in giro,
6 V | ritennero le vaghe risa agli occhi già venute per dimostrarsi.
7 V | conosce il suo disio dagli occhi di colei ricevere alcun
8 V | sappiendo come, bevendo con gli occhi il non conosciuto fuoco,
9 V | affuoca; e come da lei gli occhi toglie, fugge la nuova fiamma,
10 V | che piacere a costei, gli occhi di cui hanno avuta forza
11 V | come ella verso lui i vaghi occhi volgeva, così i suoi, da
12 V | sospinto, da capo alzava gli occhi, dicendo:~- O qualunque
13 V | O qualunque deità negli occhi di costei dimori, che così
14 V | forma di lei entra negli occhi suoi, e in tutto si dispone
15 V | ninfa, nuovamente a' miei occhi apparita, nel suo cantare,
16 V | adunque quello che piace agli occhi miei. -~Questo avendo in
17 VI | luce entra ne' vegghianti occhi, che egli, levato, con li
18 VII | verno maladice, a' suoi occhi imponendo la legge che serva
19 VIII | cocenti;~e, trascorrendo, alli occhi miei s'imbola~la vista della
20 VIII | prendi come tu suoli, e gli occhi miei~lieti rifà col tuo
21 VIII | fiori in abondanza,~agli occhi bei, d'odor soave e buono.~
22 IX | dove mancava; e co' suoi occhi contentando Ameto, soavemente
23 IX | palesi soperchio, due, non occhi, ma divine luci più tosto,
24 IX | soprastante non troppo, appena gli occhi d'Ameto lascia discendere
25 IX | panni. E appena levati gli occhi da lei, all'altra non men
26 IX | sotto esse risplendono due occhi di tanta chiarezza ch'appena
27 IX | a sé lungamente li suoi occhi sospesi, però che a quello
28 IX | sanza misura, non meno gli occhi a loro che gli orecchi a'
29 XI | piacevole ad altrui.~Né è negli occhi mai d'alcun villano~suo
30 XII | graziosa la rendono negli occhi d'Ameto.~Egli, sotto la
31 XII | Etiopi, sotto le quali due occhi chiarissimi come matutine
32 XII | suoi luoghi sotto i belli occhi festevoli si mostravano;
33 XII | cotale apparisse Danne agli occhi di Febo o Medea a que' di
34 XII | di riguardare, vede due occhi vaghi e ladri ne' loro movimenti,
35 XII | mezzo, merita grazia negli occhi d'Ameto; e similmente la
36 XII | vestire consentita, agli occhi di colui che ardendo rimira;
37 XII | stagione sì alte delizie agli occhi suoi apparite non erano.~ ~
38 XV | discerne, soprastanti a due occhi ne' quali quanta bellezza
39 XV | invano vi s'affaticano gli occhi suoi; e perciò, venuta già
40 XV | pur rimira ciò che agli occhi gli aggrada. Egli d'alta
41 XV | piane; e tali nei suoi gli occhi di colei gli appariscono
42 XV | appariscono quali e gli occhi e l'altre bellezze di Filomena
43 XVI | bene~qual v'è piaciuto agli occhi miei mostrare.~Tantalo,
44 XVI | col suo canto e con gli occhi la via~m'aperse Lia a darmiti
45 XVI | coce~me, per la forza degli occhi di quella~ch'alla tua via
46 XVIII | ebbi mirato, piacque agli occhi miei la sua bellezza e,
47 XVIII | pericoli manifesti agli occhi miei; e, con tutto che oltre
48 XVIII | dovere li tirai; per che agli occhi suoi le candide gambe si
49 XXI | saette, mi vennero alzati gli occhi: e in aere, non sanza molta
50 XXIII | memoria compresi, bassati gli occhi, già più non potendoli rimirare,
51 XXIII | avessono potuto i divini occhi, pareva; e uno giovane,
52 XXIII | caduto. Egli, vedendo con gli occhi, stati per lungo spazio
53 XXIII | infino a tanto che agli occhi vaghi di lei l'aveniticcio
54 XXIII | ricevuti inganni, chiuse gli occhi e del mondo a lei mal fortunoso
55 XXV | terzo fuoco, rivocò gli occhi dallo angelico viso di lei,
56 XXVI | come e in che tempo gli occhi d'uno albero nelle tenere
57 XXVI | ma la forma piacque agli occhi miei, li quali io propuosi
58 XXVI | molte fanti, piacque agli occhi del padre mio, e con ardente
59 XXVI | presto a ubidire; e già gli occhi tuoi piacevoli nel mio cuore
60 XXVII | consigli dà maturi~agli occhi ben disposti, aperti e chiari,~
61 XXVIII | giudica bella; poi, gli occhi rimossi da questa, mirandone
62 XXIX | bianchi gigli, piacque agli occhi suoi; né prima delli abondevoli
63 XXIX | imagine marmorea mi movea agli occhi de' riguardanti; e quasi
64 XXIX | volta, ma molte con gli occhi suoi tentò i tuoi, più salvatichi
65 XXIX | non avendo i loro casti occhi potuti difendere dalla tua
66 XXIX | santa Venere, occulta agli occhi miei, era presente a queste
67 XXIX | poteasi aveva più forza. E gli occhi tenendo bassi, quante volte
68 XXIX | i campi che a mirare gli occhi miei il riputai. Egli, sì
69 XXIX | m'ha col piacere degli occhi suoi acceso ne' tuoi santi
70 XXIX | trovai novellamente, e agli occhi già disiderosi di riguardare
71 XXIX | abandonò il petto e gli occhi miei, disposti ad amare
72 XXIX | altra cosa piaceva agli occhi miei se non Apaten, a' cui
73 XXXI | grazia speziale i vaghi occhi pasco delle loro bellezze.
74 XXXI | quelle fu manifesta agli occhi suoi. Ma non si conveniva
75 XXXI | esprimere ciò che veggono gli occhi miei. O felice giorno nel
76 XXXII | falli loro, si cela agli occhi che si debbono in poco tempo
77 XXXII | che più mi spiace, gli occhi più rossi che bianchi, nascosi
78 XXXII | lo cielo; e chinati gli occhi alle cose basse, mi si scoperse
79 XXXII | so s'egli ardeva, ma gli occhi in ciò confessavano quello
80 XXXII | così, fra le fiamme agli occhi manifeste, di mortine pieno,
81 XXXII | sopra le candide spalle; gli occhi suoi sintillavano di luce
82 XXXII | empieva la vòta faretra. Gli occhi miei non si potevano saziare
83 XXXII | venuto che dovea piacere agli occhi miei. Onde io, desiderosa
84 XXXII | alquanto la testa e i vaghi occhi in giro vòlti, vidi infra
85 XXXII | Egli, veduto, piacque agli occhi miei e figurato rimase nella
86 XXXII | poco maravigliandomi e gli occhi volgendo intorno per rivedere
87 XXXV | mirandosi a' piedi, levando gli occhi, gli stesero al piano, fermarono
88 XXXV | giovane, che mirano gli occhi tuoi?»~Appena in me venne
89 XXXV | promessa, si tolse agli occhi miei. Onde io, lieta di
90 XXXV | nacqui veduta, piacque agli occhi suoi. Questi, di forma grazioso
91 XXXV | quale così andando, agli occhi della mente si parò innanzi
92 XXXV | nessuna n'apparisse agli occhi miei; e era di verde vestita.
93 XXXV | coperta, appariste agli occhi miei e il cuore, già delle
94 XXXV | verde vestire corse agli occhi miei che lo industrioso
95 XXXVII | posava il biondo capo. E gli occhi, gli orecchi e la mente
96 XXXVIII| sparse i gravi membri e, gli occhi in tenebre vòlti, con lungo
97 XXXVIII| altra parte di lei, agli occhi della vegghiante anima apparvero
98 XL | sollecitudine nuova con gli occhi le trasse al cielo, nel
99 XLII | cotal paura, aguzzando gli occhi, con quelli s'ingegnava
100 XLII | viso l'effigie e de' belli occhi co' suoi non poté prendere;
101 XLIV | veste in piega raccolta, gli occhi asciugandoli, da quelli
102 XLIV | presente; e Acrimonia agli occhi, già chiari, la vista fece
103 XLVI | l'essergli da quelle gli occhi svelati a conoscere le predette
104 XLVII | allo 'ntelletto,~ch'agli occhi miei del tutto ti togliea,~
105 XLIX | e rimirando quelle~negli occhi belli e nelle facce chiare,~
|