Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cortine 2
corto 2
cosa 85
cose 98
così 175
cosperse 1
cospetto 14
Frequenza    [«  »]
103 s'
101 cui
99 delle
98 cose
98 miei
97 lei
97 quelli
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

cose

   Parte
1 I | luogo caggiano, l'umili cose schifando, all'alte di salir 2 II | vegna~tal che per te le mie cose vedute~in quello stil che 3 V | grosso e nuovo in queste cose, non sappiendo onde tal 4 V | suole nella superficie delle cose unte con sùbito movimento 5 V | nutricato, debbo lasciare queste cose più convenevolmente usare 6 V | de' Ciclopi; per le quali cose, o per alcuna d'esse, io 7 V | Lascerò adunque queste cose e, a' vecchi ufici tornando, 8 V | cacciato? Chi può sapere le cose future? Assai ne furono 9 V | e fare lo sappia. Queste cose tutte a' suoi servigi disporrò, 10 V | ad essa, e di molte altre cose ancora co' miei servigi 11 V | servigi la soverrò. Le quali cose se alcuna grazia meritano, 12 V | da pigliare nelle nuove cose, e più volte, da pronta 13 VI | con intento animo nelle cose loro graziose sapute da 14 VII | viandanti: per le quali cose ciascuno volentieri guarda 15 VIII | presi; e ho molte altre cose,~le qua' ti serbo, donna 16 IX | difetti mondani verissime cose narrando, con dolce stilo 17 IX | reiteraro, disposte le superflue cose, con lei sopra la fonte 18 XI | non sentendo~nelle sue cose aver vòlta la chiave.~E ' 19 XI | anzi pertratta sì l'utili cose~ch'a quelle ben non cal 20 XV | quella, e altra diverse cose mostrare, con tanta autorità 21 XV | discerne. Onde egli, queste cose in sé tutte considerate, 22 XV | mondo portassebelle cose; e bene che io già abbia 23 XV | sguardo ritrasse all'altre cose, e come disegnate sono, 24 XV | considerando Ameto le dette cose, pervennero al luogo ove 25 XVIII | ubidire, notate le nostre cose. -~E quinci, dirizzato il 26 XVIII | ninfa, te sopra tutte le cose del mondo amante; dunque 27 XVIII | etterna memoria l'antiche cose veggio continuo; e similmente 28 XVIII | così armato di tutte queste cose, quando ti piacerà le più 29 XVIII | non fosse che l'apparate cose non ingannevoli mi davano 30 XXIII | rapita, cagione di queste cose, ricercò le camere male 31 XXIII | quelli luoghi andanti le cose, tra bretti monti surgenti 32 XXVI | piacque e piace sopra tutte le cose, né altro mai me 'l fece 33 XXVI | il ramerino utile a mille cose; e più innanzi vi si truova 34 XXVI | stendo io in queste menome cose? Io non ne saprei nominare 35 XXVI | perciò, procedendo all'altre cose, dovete sapere che l'opposita 36 XXVI | occhio mio, andante alle cose alte, quello prato vide 37 XXVI | loro.~Questo con l'altre cose vedute, a me molto piaciute, 38 XXVI | l'occhio, tornando alle cose più basse, mi die' cagione 39 XXVI | ricevuti frutti. Tutte queste cose mi furono carissime; e con 40 XXVI | e Idaspen era per molte cose caro agl'Indiani; ma più 41 XXVI | solamente nelle bisognevoli cose alla natura. Ma la Terra, 42 XXVI | mai saputo; e molte altre cose sopravennero, le quali insieme 43 XXVI | Flegra l'assaggiò. Da queste cose e dal non bene cultivato 44 XXVI | bellezza: ma io rozza in queste cose appena la 'ntesi. E pure 45 XXVIII | poco intendente alle dette cose, imponesse ad un'altra l' 46 XXIX | exaudevole orecchie porse alle cose pregate, che io tutta mi 47 XXIX | Apollo, conoscente tutte le cose, non poté con le sue erbe 48 XXIX | bianchi, truovino chi a queste cose l'inviti? Certo no; e se 49 XXIX | migliore che la presente; le cose vanno sempre di male in 50 XXIX | vorrai dare riparo a quelle cose che non sosterranno di riceverlo. 51 XXXI | impossibili, e alle vere cose entra con dolce pensiero. 52 XXXI | lacerato: se io narrerò queste cose, chi le crederà? Niuno fia 53 XXXI | vedere tutte queste belle cose, dopo la sua vista da me 54 XXXII | dice li suoi amori e le cose fatte per quelli; e tale 55 XXXII | i vestiri e tutte quelle cose che a grado ti sono, a te 56 XXXII | giovane, poche di queste cose ti sarieno concedute; i 57 XXXII | adormentai e dormendo vidi le cose che io dirò, o se pure con 58 XXXII | e chinati gli occhi alle cose basse, mi si scoperse il 59 XXXII | queste mi corsero mille altre cose sùbito per lo capo.~Ma poi 60 XXXV | mondo.~Mentre che le dette cose così procedono di tempo 61 XXXV | di lui fatica in queste cose e porge cagione alla donna 62 XXXV | vicino, i cieli, le future cose sententi, parte delle fiamme 63 XXXV | che movesse Morfeo a varie cose mostrarmi, m'è occulto; 64 XXXV | mostrarmi, m'è occulto; ma cose terribili vidi in quello. 65 XXXV | iddii che vere le vedute cose facessero, mi levai, e con 66 XXXV | disponente con etterna ragione le cose a' debiti fini, tenente 67 XXXV | il cuore, già delle dette cose dimenticotremebundo 68 XXXV | Adunque, se bene le vedute cose da me e udite da voi e i 69 XXXVII | Ma, sopra tutte l'altre cose, della preveduta donna dal 70 XXXVIII| vegghiante anima apparvero nuove cose: però che a lei pareva dopo 71 XXXVIII| perverrieno a grandissime cose. Li due fratelli, a ciò 72 XXXVIII| aveva, delle bisognevoli cose alla rozza vita trattavano, 73 XXXVIII| sacrificii e a' giuochi le debite cose, con pompa maravigliosa 74 XXXVIII| intenti rimiravano le solenni cose e con vago occhio le ninfe 75 XXXVIII| che essi intenti a queste cose rimirano, Achimenide, stante 76 XXXVIII| alle necessarie e promesse cose ignorante m'ha arrecato. 77 XXXVIII| degli iddii e sempre nuove cose apparecchiano al mondo; 78 XXXVIII| Da cui io, seguendo le cose promesse, mi partii con 79 XXXVIII| trovare con pace l'annunziate cose dalla santa bocca, le quali 80 XXXVIII| riscossono. Per le quali cose, maravigliose e vere reputarono 81 XXXVIII| effetto, indegno di queste cose il condanna, e i gigli, 82 XXXVIII| E il prato si riprese le cose produtte e il cielo ricevette 83 XXXVIII| egregi disposero ad alte cose; e ampliato il loro senato 84 XXXVIII| durante fortuna, quanto più le cose mondane alla sommità della 85 XXXVIII| colui che fece tutte le cose. Ma i frodolenti avvisi 86 XXXVIII| vive, presta a maggiori cose se l'ardente invidia e la 87 XXXVIII| luce a conoscere le care cose, e volenteroso l'ho fatto 88 XXXVIII| mansueto e disposto ad alte cose si può vedere. Per la qual 89 XXXIX | ascoso cerca discovrire.~Le cose a me da Cibelè mostrate~ 90 XL | partire le cicogne. Le quali cose Ameto mirando con maraviglia, 91 XL | ancora con diritto vedere le cose delli iddii non vedendo, 92 XLI | creai.~Chi di me parla, alle cose superne~la mente avendo 93 XLI | spregiando il mondo e le cose moderne,~c'hanno potenzia 94 XLIV | aiuto concedi; e le pregate cose confermi l'etterna mano. 95 XLVI | a conoscere le predette cose e a vedere la santa dèa 96 XLVI | essere li pare. Per le quali cose in sé sanza comparazione 97 XLVIII | petto segnato, le vedute cose reiterando nella sua mente, 98 L | la santa dèa, me a queste cose aiutante, i suoi incensi;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License