Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola 1
parole 74
parta 1
parte 95
partendosene 1
partendosi 2
partenope 1
Frequenza    [«  »]
98 miei
97 lei
97 quelli
95 parte
93 ancora
93 mio
92 nella
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

parte

   Parte
1 III | nel suo mezzo e più felice parte del santo seno, inver' le 2 III | speranza, in sé lieto, d'ogni parte carico della presa preda, 3 III | piano, già vicino a quella parte ove il Mugnone muore con 4 III | silenzio, e verso quella parte ove il canto estimava, porse, 5 III | alleggiamento porgeva, verso quella parte dove udiva la dolce nota 6 III | loro vestimenti da ogni parte all'aure via, sedeano attente 7 IV | lunghi dimori~che 'n altra parte e, ninfa più felice,~sento 8 V | ascoltata e ciascuno in parte m'è noto; ma solamente questo 9 V | leoni, e ne' boschi alcuna parte è sì occulta che nasconda 10 IX | visitati, risuonano, e d'ogni parte i lidiani popoli, ornati, 11 IX | essi templi, in qualunque parte di loro di fronde varie 12 IX | del giorno venuta la calda parte, tutti, quello abandonando, 13 IX | riguardate, considera la coperta parte in piccioli rilievi sospesa 14 IX | verissimo testimonio. Da questa parte gli salta l'occhio alle 15 IX | equali, da bella vesta in parte nascosi. E quella parte 16 IX | parte nascosi. E quella parte che dello spazioso petto 17 IX | drappi, in mezzo da ogni parte igualmente levata la bella 18 X | a' loro orecchi da vicina parte una sonante sampogna con 19 XI | mio la sua benevolenza,~parte nel verso ne farò sonare.~ 20 XII | maesterio, lunghissimi, parte ravolti alla testa nella 21 XII | nella sua scollatura, gran parte se ne apriva a' riguardanti; 22 XII | purpureo mantello, del quale parte il sinistro omero, e di 23 XII | uliva considera, e in ogni parte mirando, ove potesse entrare 24 XII | e di quelli grandissima parte, sovra ciascuna orecchia 25 XII | quindi, l'una verso la destra parte e l'altra verso la sinistra 26 XII | posti luoghi. Né d'alcuna parte un solo capello fuori del 27 XII | ampiezza la loda; e nell'infima parte d'essa vede surgere in giro, 28 XII | quale però non toglie alcuna parte del petto, dal vestire consentita, 29 XII | possedere. Egli, miratola in una parte e in altra più volte, tanto 30 XV | mantello di colei, di cui l'una parte, sopra il sinistro braccio 31 XV | rivolge, e rimirandola nella parte eccelsa, sotto pomposa ghirlanda 32 XV | sottile velo; del quale parte, ma picciola, di sotto alla 33 XV | raccolti capelli, da ogni parte terminava raggiunto e trasparente 34 XV | omeri col suo giro. A questa parte con diligenza rimira Ameto, 35 XV | petto e degli omeri quella parte, che il vestir non gli toglie, 36 XVII | oficio, tirandosi d'una parte, acciò che tutte le vegga, 37 XVIII | in quanto la ricevente parte, ma non colei ch'era data, 38 XVIII | iddii, delle quali niuna parte mi se n'occulta. E a te 39 XXI | costumi, d'abito e di modi in parte cambiando. E tanta fu di 40 XXIII | dal giovane. Il quale in parte segreta trovatosi con lei, 41 XXIII | prima privatolo di gran parte de' doni ricevuti da lei 42 XXVI | tenente del cielo quella parte che ora trascorre, più i 43 XXVI | dovete sapere che l'opposita parte a questa, cioè l'altra parte 44 XXVI | parte a questa, cioè l'altra parte della già detta via, difendente 45 XXVI | difese sono, queste da ogni parte da fiori. E per quella andanti, 46 XXVI | loro maturezza. Di questa parte passai nell'opposita, la 47 XXVI | sparti meligranati, e in una parte mi parve conoscere la piagnevole 48 XXVI | Liguri.~E brievemente in ogni parte Tetis, graziosa delle sue 49 XXVI | e aumentò in grandissima parte le sante feste. Ella era 50 XXIX | della sua sedia, d'ogni parte del mondo per diverse cagioni 51 XXIX | qualunque altro qui o in altra parte m'avesse veduta, questi 52 XXIX | del capo accendere in ogni parte di leccanti fiamme; e dubitai 53 XXXI | egli le vide ignude e ogni parte del corpo bellissimo di 54 XXXI | ombreggianti albori, notava in che parte il sole in quello stesse; 55 XXXI | lo caldo disciolti, con parte al capo legati e parte sparti 56 XXXI | con parte al capo legati e parte sparti sopra le candide 57 XXXII | farò. In Acaia, bellissima parte di Grecia, surge un monte 58 XXXII | quindi le muove a ciascuna parte del mio male arrivato corpo, 59 XXXII | noie! Poi che egli ha gran parte della notte tirata con queste 60 XXXII | lenta salice la sua aguta parte volgendo in cerchio, nel 61 XXXII | Elli lasciano la maggiore parte delle notti le loro spose 62 XXXII | mi vale. E s'io in altra parte mi voglio voltare, egli, 63 XXXII | nuda, bene che picciola parte del corpo fosse di sottilissimo 64 XXXII | mirar lui, del quale niuna parte mi si celava, se non quanto 65 XXXII | aurea saetta nel petto. E in parte vicina vidi il palido giovane 66 XXXIII | luce sfavillando.~E l'una parte inverso il ciel si stende;~ 67 XXXIV | per quello sotto iniqua parte allora del cielo signoreggiante, 68 XXXV | sostenea, quindi di loro gran parte partitasi, l'isole Pittacuse 69 XXXV | città, se ne vengono; e la parte maggiore i cominciati fondamenti 70 XXXV | sommati del regno suo, d'ogni parte chiamati, vi vennero. Quivi 71 XXXV | e le reali sale d'ogni parte di nobili giovani serventi 72 XXXV | compiuti, col dimandato si parte e sentendo la cosa occulta, 73 XXXV | le future cose sententi, parte delle fiamme che si doveano 74 XXXV | divenni oltre il dovere; e in parte ove lei sola trovai così 75 XXXV | pensando che la menoma parte appena se ne potrebbe per 76 XXXV | doloroso atto sedere in una parte della camera mia e in quella 77 XXXV | già Febo salito alla terza parte, io entrai in un tempio 78 XXXV | io dovessi fare, da una parte dalla pietà degli umili 79 XXXVII | lei, d'oro simili in ogni parte, e sopra i bellissimi capelli 80 XXXVIII| preso con ciascuna altra parte di lei, agli occhi della 81 XXXVIII| a ciò disposti, con gran parte de' popoli loro vennero 82 XXXVIII| il nostro arco per ogni parte si può una gittata distendere, 83 XXXVIII| principii, né in alcuna parte i termini dati dalli primi 84 XXXVIII| diviso, a ciascuno diede la parte sua, e comandò che ferissero; 85 XXXVIII| si vede, nella quale gran parte riparavano de' suoi seguaci. 86 XXXVIII| si teme. In questa, nella parte posta di dall'onde, gli 87 XXXVIII| nella infima estremità della parte opposta a questi luoghi; 88 XXXIX | operar sì mi convengo~che parte alcuna di quel non s'inforsa~ 89 XLI | andrà giammai~errando in parte trista o tenebrosa,~ma con 90 XLII | sfavillante, e di quelle ogni parte a sé dintorno fra la circustante 91 XLIV | pietosa, sollecita, a quella parte dove la santa dèa teneva 92 XLIV | Ameto, così adorno d'ogni parte, preso delle vedute bellezze, 93 XLVIII | ritornarvi, similemente si parte lieto e alle sue case si 94 XLIX | soave il sentia~per ogni parte andar con la biltate,~col 95 L | forse in fronda o altra parte si contenesse alcun difetto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License