Parte
1 III | alquanto, con li suoi cani, ora l'uno ora l'altro chiamando,
2 III | li suoi cani, ora l'uno ora l'altro chiamando, cominciò
3 III | ira: in questo trastullo, ora stendendoli in terra, ora
4 III | ora stendendoli in terra, ora sé fra loro stendendo, si
5 III | bella cosa come si dice, ora gli andrò a vedere, il sole
6 V | primo nel secondo ricade, ora dannando, ora sé lodando
7 V | secondo ricade, ora dannando, ora sé lodando nella sua mente.
8 V | tosto potrò fare quello che ora, sanza avere provato, di
9 V | onde, presto a qualunque ora; e le ghirlande della fronzuta
10 V | anzi, là dove solo andava, ora con graziosa compagnia cercherò
11 VI | prese negli alti boschi, ora da' focosi disii lunghissime
12 VII | correnti con soave mormorio, ora torbidissimi, con ispumosi
13 VII | altra volta bellissimi, ora ignudi, mostrare dolenti
14 VII | sue cacce; e nella calda ora, i prati freschi fra l'alte
15 VIII | sua, che nell'umido mare~ora si pasce, e in terra pigliando~
16 VIII | nascoso in elle.~Le reti ora parventi son distese,~e
17 VIII | ciascheduna cosa i blandimenti~ora dell'ombre cerca; ma tu
18 VIII | vieni omai:~non è quest'ora a te essere altrove.~Fa
19 VIII | diurno offese sono~ogni ora più che tu più isterai.~
20 XIII | in suono, con preste dita ora aprendo ora chiudendo i
21 XIII | preste dita ora aprendo ora chiudendo i fatti fori,
22 XVII | diletto infino alla bassa ora c'è tolto, fuori solamente
23 XVIII | cui qui, come posto avemo, ora ragioniamo, con voce assai
24 XVIII | seguita; e Apollo ad una ora luminante il cielo e la
25 XVIII | drappi, toccanti terra come ora fanno, essendomi io cinta
26 XX | avvento gli piacea molto; ma ora vie più gli piace e giudica
27 XX | prima passionato per una, ora per due si sente trafiggere.
28 XX | disse:~- O giovane, a voi ora di seguitare s'appartiene -.~
29 XXIII | graziosa, come tu vedi. E ora che le sue lunghe fatiche
30 XXIII | non si può tòrre: elle, ora che più aiuto che altro
31 XXIII | parti le nove compiute, come ora del quartodecimo delle cinque
32 XXVI | due sì fatti amori uditi ora davanti dalle due donne.
33 XXVI | del cielo quella parte che ora trascorre, più i lavorii
34 XXVI | molti meranci carichi ad una ora di fiori e di verdi frutti
35 XXVI | così disse:~«O giovane, ora passerà sì notabile forma
36 XXVI | sole caldo, come elli è ora, che io ne' santi templi
37 XXVI | riduttolo sobrio e ordinato, ora di lui vivo contenta; per
38 XXIX | tu giovane e nobile hai ora il tempo dicevole a questi
39 XXIX | Pensi tu che le guance ora distese, divenute allora
40 XXIX | allora rugose e palide, dove ora di bellissimo colore sono
41 XXIX | dal figliuolo di Giove, ora reggente le terre boemie,
42 XXIX | schernisce. Onde io, ad una ora pietoso de' danni miei e
43 XXXI | diletto! -~Elli quasi a una ora ebbe la sua orazione finita
44 XXXII | tosto dovere ricevere: e ora l'avesse ella già ricevuto,
45 XXXII | corpo. O ninfe, abbiate ora compassione alle mie noie!
46 XXXII | vidi. Ma solo quello che ora di lei dirò basti a laude
47 XXXII | di que' luoghi; e in meno ora che il grado del cielo,
48 XXXII | rivolse alla dèa: essa per l'ora già calda s'avea levato
49 XXXIV | consolato ti riguardava; ora, ad una ora di te e di me
50 XXXIV | riguardava; ora, ad una ora di te e di me divenuto per
51 XXXIV | amori; le cui parole da ora priego gli iddii che più
52 XXXIV | quelle le quali la ninfa che ora si tace ha dette. -~Quella,
53 XXXV | che egli con occhio vago ora questa donna e ora quell'
54 XXXV | vago ora questa donna e ora quell'altra riguarda, alla
55 XXXV | mostrato di potere a una ora e i matrimonii seguire e
56 XXXV | quelle letizie, anzi a una ora mi fuggio, e del petto e
57 XXXV | di me più possente, ad un'ora mi tenne e con la sua voce,
58 XXXV | il tuo amore mi si renda, ora, i molti prieghi ragunati
59 XXXV | mosterremo".~Ebbero detto; e a un'ora esse e 'l sonno si dipartirono.
60 XXXV | ne' sonni". E da quella ora innanzi, sì come ricordare
61 XXXV | vostro, acciò che ad un'ora non perisca la mia vita
62 XXXV | bisogni, ma, s'e' bisogna, ora per tutte le volte ne sii
63 XXXVII | orecchi e la mente ad una ora al viso, alle parole e agli
64 XXXVII | ristretto, dice fra sé: - Ora foss'io stato in luogo di
65 XXXVIII| dispietato divenuto ad una ora, la crudele legge impuose
66 XXXVIII| figliuolo della nostra Venere, ora cercante i regni italici,
67 XXXVIII| colpo, da tutti voi ad un'ora donato, colui giudicheremo
68 XXXVIII| ferissero; li quali tutti ad una ora ferirono. E subitamente
69 XXXVIII| porgea altro indizio che ora faccia Troia ne' luoghi
70 XXXVIII| vivo contenta qui non è ora da raccontare. Ma essendo
71 XXXIX | dubita che egli i lieti regni~ora terrebbe con gli altri seguaci~
72 XL | con temoroso petto ad ogni ora attendeva ch'elle dicessero: -
73 XLIV | bella, ne poté prendere, ora in diverse e ora in una
74 XLIV | prendere, ora in diverse e ora in una forma; e ignorante
75 XLV | già piaciuti amori~per cui ora cercavi in te fortezza.~
76 XLV | briga noiosa o con danno.~L'ora già tarda alle nostre contrate~
77 XLV | che del buon voler, che ora senti,~ti meritiam, trasportandoti
78 XLVI | ntelletto erano piaciute, e ora allo 'ntelletto piacciono
79 XLVI | per quelle sieno divenuti. Ora gli abiti e i modi d'esse
80 XLVIII | XLVIII]~Tacque Ameto; e l'ora già tarda con le loro pecorelle
81 XLIX | veritate~io sanza me grand'ora dimorai~in non provata mai
|