Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giorno 28
giostra 1
giova 1
giovane 75
giovanetto 1
giovanezza 6
giovani 30
Frequenza    [«  »]
76 lo
75 altro
75 dal
75 giovane
75 nelle
74 parole
73 era
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

giovane

   Parte
1 III | sovente Ameto, vagabundo giovane, i fauni e le driade, abitatrici 2 V | reputa beato chi di sì bella giovane la grazia possiede; e in 3 V | prima di questo si prese il giovane guardia che amore inestinguibile 4 V | mia forma seguire sì fatta giovane. Io in abito rozzo, ne' 5 VII | guerra utili, vedendo il giovane tempo, cerca le selve e 6 VIII | ruminando~quel c'ha pasciuto nel giovane sole,~tien le caverne, lui 7 XVIII | tempo, fu sposata ad uno giovane di nobilissimi parenti disceso 8 XVIII | a cui tanto piacque la giovane che, i suoi e il suo primo 9 XVIII | vidi di bella forma uno giovane, il nome del quale, sì come 10 XVIII | disii; e così dissi:~«O giovane, cui fuggi tu? Se tu fuggi 11 XVIII | dovere. Vieni adunque, o giovane: io ti farò di più graziosa 12 XVIII | alle mie ultime parole, o giovane, apri gli orecchi e sappi 13 XVIII | noi con queste parole:~«Giovane donna, attendi: io sono 14 XX | vestita sedea, disse:~- O giovane, a voi ora di seguitare 15 XXI | lieta madre e, trovato uno giovane secondo il suo cuore, il 16 XXI | suoi luoghi, cantando un giovane graziosi versi a' miei orecchi, 17 XXI | potuto vedere. Nel quale una giovane donna, nello aspetto altiera 18 XXIII | divini occhi, pareva; e uno giovane, tutto di bellissime arme 19 XXIII | voce rispose:~«Piacevole giovane, costui che tu qui vedi, 20 XXIII | alle mie voci:~«Bellissima giovane, sola della mia vita rimedio 21 XXIII | vaghi di lei l'aveniticcio giovane di venusta forma, non simile 22 XXIII | le sue forze operate. La giovane, del suo onore tenera, resiste 23 XXIII | uno de' pensati modi dal giovane. Il quale in parte segreta 24 XXIII | prima sentì la sventurata giovane, dal primo per isciagurata 25 XXIII | anzi, execrando l'adultera giovane con lo 'ngannevole uomo, 26 XXVI | queste parole, dicendo:~«Giovane, a me come me medesima cara, 27 XXVI | dubito che, vedendo tu il giovane giardino e il mio viso non 28 XXVI | dissimile, così disse:~«O giovane, ora passerànotabile 29 XXVI | nostro, dinanzi m'apparve un giovane di maravigliosa bellezza, 30 XXVI | con lui, così gli dissi:~«Giovane, la tua età, l'abito e la 31 XXVI | più, onde io incominciai:~«Giovane, la tua bellezza non merita 32 XXVIII | XXVIII]~Mentre che la giovane ninfa co' lunghi ragionamenti 33 XXIX | dèa; e in quelli vide una giovane i parenti di cui, per quale 34 XXIX | matrimonio mi congiunse con uno giovane sparuto e male conveniente 35 XXIX | quando tu puoi: tu bella, tu giovane e nobile hai ora il tempo 36 XXIX | giorni gli anni e gli anni la giovane età, la quale da due termini 37 XXIX | fiate.~Tra' quali molti, un giovane di grazioso aspetto, benché 38 XXIX | le menti nostre, se io, giovane rozzo e nuovo a' tuoi servigii, 39 XXIX | risolvéo in queste parole:~«O giovane lungamente fuggita a' nostri 40 XXIX | nostre forze, e il pregante giovane, atto a lasciare ogni rusticità, 41 XXIX | riguardare mi vidi davanti il giovane per li cui prieghi venuti 42 XXIX | di rozzo satiro, dotto giovane, e di pusillanimo magnanimo 43 XXXII | avessero promesse a degno giovane, per aspetto e per età simile 44 XXXII | dormire, ricomincia e dice:~«O giovane donna, tra l'altre molto 45 XXXII | tosto a me che a uno più giovane ti concessono! A me non 46 XXXII | pervenuta alle mani d'uno più giovane, poche di queste cose ti 47 XXXII | orecchi a' prieghi miei. Io, giovane come tu vedi, formosa e 48 XXXII | lodare, mi fa sentire per giovane tale che non sia indegno 49 XXXII | rimiro la mia figura, il giovane figliuolo della dèa, ventilando 50 XXXII | alle tue petizioni, per lo giovane abbiamo mandato, i cui amori 51 XXXII | quando la dèa, chiamato il giovane, e egli già quivi venuto, 52 XXXII | Agapes carissima a me, questo giovane, Apiros chiamato, il quale 53 XXXII | parte vicina vidi il palido giovane me con tutto lo 'ntendimento 54 XXXIV | Or che è a pensare questa giovane con vecchio marito trarre 55 XXXIV | della sua ricchezza, la giovane età, la quale elli per tutti 56 XXXIV | a cui è penitenzia, alla giovane, a cui è danno, e a me, 57 XXXIV | cagione di non piccola noia. O giovane ninfa, perché questi amori 58 XXXIV | avere cantato, alla bella giovane di verde vestita rivolto 59 XXXV | onorando costoro, una nobile giovane venuta di quelle parti, 60 XXXV | con queste parole:~«Cara giovane, che mirano gli occhi tuoi?»~ 61 XXXV | io v'ho detto, del pronto giovane, e sua stata più anni, avvenne 62 XXXV | nelle braccia mi vidi d'uno giovane. La voce era già venuta 63 XXXV | letto. Ma il non pauroso giovane, e di me più possente, ad 64 XXXV | ingannata, così gli dissi:~«O giovane più ardito che savio, non 65 XXXV | disse:~«Io non venni qui, o giovane, come rubatore della castità 66 XXXV | mente si parò innanzi una giovane bellissima, in aspetto graziosa 67 XXXV | e io. Tra le quali una giovane ninfa chiamata Pampinea, 68 XXXV | trovai così le dissi:~"Nobile giovane, s'elli è possibile che 69 XXXV | dimando".~A cui ella rispose:~"Giovane, la tua bellezza di quello 70 XXXV | di loro aveano menata una giovane di sì grazioso aspetto quanto 71 XXXV | Viva il nostro suggetto, o giovane, te operante, se l'ira degli 72 XXXV | dopo molti baci li dissi:~«Giovane, gl'iddii, l'ardire e la 73 XXXVII | della preveduta donna dal giovane ha maraviglia, e sanza fallo 74 XXXVIII| le mani sante divelse un giovane cornio solo crescente in 75 XXXVIII| campi arati dal tesalico giovane sùbito di serpentini denti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License