Parte
1 I | le molte lode in poche parole strignendo, diremo, se non
2 III | con la fuga e con le rozze parole da sé, quanto poteva, cessava
3 V | voce, il modo, le note e le parole della udita canzone; e in
4 V | egli, in sé molte volte le parole della udita canzone ripensando,
5 V | piace. -~E, dette queste parole, la riguardava da capo;
6 V | è da credere che le sue parole infino di sopra le stelle
7 V | sospinto, volle con pietose parole piene di prieghi, s'egli
8 V | quelle poche e non composte parole che egli dir seppe, nel
9 V | quindi per motteggevoli parole né per atti, le quali forse
10 X | aggiugneva alcuna volta belle parole con grazioso verso alla
11 XI | orecchia assai o poco~alle parole vane, e veritate~udendo
12 XII | accoglienze festevoli e con parole amorose furono ricevute,
13 XIII | medesimi si confidava nelle sue parole di vincerlo, fece venire
14 XIV | Acaten]~Queste son tue parole, né conviene~a te di me
15 XVIII | promette? E alle mie ultime parole, o giovane, apri gli orecchi
16 XVIII | venti se n'andavano le mie parole. E se non fosse che l'apparate
17 XVIII | distenderò io multiplicando in parole? Quanto più verso me la
18 XVIII | la prora a noi con queste parole:~«Giovane donna, attendi:
19 XX | vòlto in cerchio, lodate le parole e la canzone dell'ubidiente
20 XXI | madre un giorno con cotali parole mi prese:~«Emilia, cara
21 XXIII | come mi pare».~Alle quali parole così con angelica voce rispose:~«
22 XXV | cotal grazia! -~Dopo queste parole, con voce più alta, riguardando
23 XXV | col parlare. -~Alle quali parole la ninfa, di purpurea veste
24 XXVI | ogni cosa e multiplicare in parole? Voi dovete imaginare come
25 XXVI | varii uccelli o con diverse parole imbolavamo le non utili
26 XXVI | volta dilettare con queste parole, dicendo:~«Giovane, a me
27 XXVI | tu puoi vedere».~Queste parole ascoltai io, e a tutte diedi
28 XXVI | paura, quando con piacevoli parole la mia Pomena mi rifece
29 XXVI | aprirli il mio disio con vere parole e di sentire l'ultimo fine
30 XXVI | trovassi. Ma prima con altre parole volli tentare il dubbioso
31 XXVI | piacciati di finire con vere parole i miei disii».~Allora egli
32 XXVI | parlando:~«Ninfa, le tue parole mi dànno non poca d'ammirazione
33 XXVI | voci, stendentisi in altre parole, rotte da me, il domandai
34 XXVI | ti maravigliare delle mie parole, ché il poter mio si distende
35 XXVI | m'hanno legato con le tue parole a' tuoi voleri».~Queste
36 XXVI | si tacque. E intra queste parole dette e la seguente canzone
37 XXVIII | sopra la verde erba con parole convertita alcuna, d'allegrezza
38 XXIX | care compagne con cotali parole stimolata fui:~«O Acrimonia,
39 XXIX | intente orecchie le vere parole, le quali così s'appiccavano
40 XXIX | miei, era presente a queste parole e, conoscendo sé da me schernita,
41 XXIX | altari, a Venere porse cotali parole:~«O santissima dèa, madre
42 XXIX | prieghi suoi, diede opera alle parole; e con luce mai da me simile
43 XXIX | espedita risolvéo in queste parole:~«O giovane lungamente fuggita
44 XXIX | ne' tuoi servigi».~Queste parole udite mi furono cagione
45 XXIX | ebbi detto, né prima le parole finii, che io, né più né
46 XXXI | non me ne curo. -~E queste parole fra sé dette, riguardava
47 XXXII | a' tuoi piaceri».~Queste parole mi piacquero, e come io
48 XXXII | avea aggiunto alle prime parole:~«Noi te 'l diamo per unico
49 XXXII | donna, finite le graziose parole, con lieto canto appresso
50 XXXIV | narrate i vostri amori; le cui parole da ora priego gli iddii
51 XXXIV | incominciò le seguenti parole:~
52 XXXV | stupefatta prese con queste parole:~«Cara giovane, che mirano
53 XXXV | ingegnandosi con dolci parole da me cacciare la paura,
54 XXXV | spaventarono le crudeli parole, ma, nel primo proposito
55 XXXV | Ecaten, vinta dalle mie parole e da varii sughi d'erbe
56 XXXV | però che invano gitterei le parole, pensando che la menoma
57 XXXV | fiso con atto lascivo e con parole abominevoli dannando i miei
58 XXXV | movente cagione. Ma le mie parole non aveano luogo; esse,
59 XXXV | avute fatiche".~A queste parole Abrotonia più focosa rispose:~"
60 XXXV | Io aveva udite le molte parole e già per segnali aveva
61 XXXVII | ad una ora al viso, alle parole e agli amori della ninfa
62 XXXVIII| XXXVIII]~- Poche parole narrerieno i nostri amori,
63 XXXVIII| ad Achimenide con queste parole: «O chi che voi vi siate,
64 XXXVIII| voi testimonia alle mie parole, la quale io strano invoco
65 XXXVIII| Io avea di poco queste parole finite; e quasi come se
66 XXXVIII| percosse gli orecchi con queste parole:~"O figliuolo di Ionia,
67 XXXVIII| al tuo suggetto».~Queste parole dette da Achimenide, l'antica
68 XXXVIII| maravigliose e vere reputarono le parole del parlante Achimenide,
69 XXXVIII| giudice a dimostrare quali parole delli iddii abbiano più
70 XXXVIII| ascoltanti seguì queste parole, ma taciti aspettarono quale
71 XXXVIII| con alta voce mosse queste parole:~«Ecco che a me è dato di
72 XLIV | XLIV]~Le divine parole appena aveano fine che le
73 XLIV | sostenere, vuol per le mie parole; e oltre a ciò che i presi
74 XLIV | ne' regni tuoi. -~Queste parole erano finite, quando gli
|