Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
beffe 2
bei 1
bel 7
bella 69
belle 19
bellezza 64
bellezze 28
Frequenza    [«  »]
72 queste
70 essere
70 iddii
69 bella
69 quanto
68 dèa
67 agli
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

bella

   Parte
1 II | quella luce che più ti fa bella~ch'altra a cui Febo del 2 II | udire.~E tu, più ch'altra bella criatura,~onesta, vaga, 3 III | di vederli se così sono bella cosa come si dice, ora gli 4 IV | leggiadretta.~La qual come sia bella in me pensando,~di verdi 5 V | voce ebbe ricominciata la bella canzone, con timido passo 6 V | sedere; e, rimirando la bella ninfa con l'altre sopra 7 V | pensiero reputa beato chi di sì bella giovane la grazia possiede; 8 V | follia estimava da lui sì bella cosa, da disio mosso, esser 9 V | non sono Giove a cui sì bella cosa si confaccia, il quale 10 V | deforme, e così dice:~- La bella ninfa, nuovamente a' miei 11 V | folte selve; e il vederebella cosa come costei è, fia 12 VI | alla sua casa; e solo alla bella ninfa pensando consuma i 13 IX | i caldi sudori, si rifé bella dove mancava; e co' suoi 14 IX | quanto conviensi sopposta la bella bocca, di piccolo spazio 15 IX | da lei, all'altra non men bella li torce, né alcuna particella 16 IX | attendendo, in altro ordine, con bella treccia e con artificio 17 IX | bianchezza, apparisce più bella. Nella quale due ciglia 18 IX | sopra gli omeri equali, da bella vesta in parte nascosi. 19 IX | parte igualmente levata la bella carne, vede una graziosa 20 XII | dona quanto acquistasse la bella Ciprigna nel cospetto de' 21 XIV | altrettante.~Io do loro ombre di bella verdura,~né con vincastro 22 XV | la cui cocca tal volta la bella bocca e alcuna girarsi nell' 23 XV | ma io non credo che più bella, né tanto, mai si mostrasse 24 XV | fronte dalla ghirlanda di bella grandezza e di luce commenda; 25 XVII | ombre, e alcuna, disposta la bella ghirlanda della biondissima 26 XVIII | giovinetta età mostrante già bella forma, a' servigi dispose 27 XVIII | barca fluttuante vidi di bella forma uno giovane, il nome 28 XVIII | persona? Io, sì come la più bella di monte Parnaso, sono più 29 XVIII | orecchi e sappi che se a me, bella, potente e larga delli miei 30 XX | riceve con Lia insieme la bella donna, e dove in prima passionato 31 XXII | ristorare.~La vigorosa e bella giovanezza~che posseggiàn 32 XXIII | ebbe detto infino a qui, la bella donna, seguendo l'ordine 33 XXV | grazioso canto della donna bella, il quale fu cotale nelli 34 XXV | aspettanti donne, disse:~- O bella donna, seguite le prime 35 XXVI | parti presto, era quadro, di bella grandezza; e ciascuna faccia 36 XXVI | servata ne' miei lavori bella, come tu vedi; e voglio 37 XXVI | verdi foglie, era tenuta bella, li feci i varii ornamenti 38 XXVII | XXVII]~La graziosa e bella mia Pomena,~fuggente l'acque 39 XXVIII | più che l'altre giudica bella; poi, gli occhi rimossi 40 XXVIII | conosce da dire quale sia più bella. Egli, mirandole effettuosamente 41 XXVIII | avendo già compiuto la bella ninfa il suo cantare, acciò 42 XXIX | Piero; e di sì notabile e bella forma tutte ci diede al 43 XXIX | Acrimonia, quando tu puoi: tu bella, tu giovane e nobile hai 44 XXIX | mia forma, la quale, da sé bella, con l'arte aiutata quanto 45 XXIX | consanguinità strettissimo alla bella donna che prima parlò e 46 XXIX | sudditi s'empia di così bella cosa. O somma dèa, io ti 47 XXXII | età simile a me, che era bella; ma il mio pensiero era 48 XXXII | che qualunque è qui più bella di tutte, posta a lato ad 49 XXXII | tolse Narcisso non erabella. Ella faceva me riguardante, 50 XXXII | Noi eravamo ancora nella bella fonte, quando sentii i santi 51 XXXIV | suoi orecchi pervenne la bella ninfa a vecchio marito essere 52 XXXIV | se tu non meno savia che bella sarai, tu seguiterai gli 53 XXXIV | affanno mi sarà grave per così bella cosa, per amore della quale 54 XXXIV | donna avere cantato, alla bella giovane di verde vestita 55 XXXV | ne' presenti secoli più bella che mai e di popolo ornatissima 56 XXXV | intra le quali non men bella di tutte fu la mia madre. 57 XXXV | sospiri, così mi rispose:~ ~«Bella donna, unico fuoco della 58 XXXV | finissimo verde vestita, bella per arte e per natura vi 59 XXXVI | XXXVI]~L'alta corona e bella d'Adriana~di molte stelle 60 XXXVII | XXXVII]~Ameto, imposto alla bella donna il ragionare, sopra 61 XXXVII | fortuna e che, per così bella donna, sia più da biasimare 62 XXXVII | così fra sé ragiona, la bella donna, compiuto il ragionare, 63 XXXVII | lunga estimazione, la sente bella, e sé della colei grazia 64 XXXVIII| passioni sostenute riuscita più bella; e con maggiore giro presa 65 XXXIX | pura;~con la mia Cibelè bella e discreta~mi rivedrò con 66 XLIV | nulla mai se ne videbella, ne poté prendere, ora in 67 XLV | chiaro lume vedi, tanto bella~quanto null'altra al mondo 68 XLVII | segnali~della mal fatta tua bella figura.~Che s'avvenir ciò 69 L | meritate ghirlande coronino la bella donna, della faticata penna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License