Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quistione 6
quistioni 3
quiventro 1
quivi 66
rabbia 1
rabbie 1
rabbiosa 1
Frequenza    [«  »]
67 m'
67 prima
66 ameto
66 quivi
65 sono
64 bellezza
64 forse
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

quivi

   Parte
1 III | muore con le sue onde; e quivi, affannato per la lunga 2 V | barbuto mento fermato, come se quivi non fosse, fiso la cantante, 3 V | preso stordimento uscito, quivi, sanza niente parlare a 4 V | conosce; per che così fra sé quivi con voce tacita cominciò 5 IX | niuna abitazione è che quivi non mandi, nulla piaggia 6 IX | campo tiene satiri manda quivi, e le naiade ancora liete 7 IX | ornatissimi, come Priapo i suoi; e quivi mostrano alcuni come Pallade 8 IX | cercano le fresche ombre; e quivi, presi i cibi, a varii diletti 9 X | grazioso sedere uno pastore, quivi delle vicine piagge disceso 10 XI | vane sempre le viziose.~E quivi dove il raggio d'esta giace,~ 11 XII | ad onorare due altre, che quivi, o forse il caldo fuggendo 12 XII | simile a qualunque dèa; e se quivi la sua Lia non vedesse, 13 XIII | alle risse incominciate quivi tra' sopravenuti pastori 14 XIII | ascoltassero le loro quistioni. E quivi Acaten, d'Academia venuto, 15 XIV | innanzi ad elle.~Pasconsi quivi timidette e mite,~e servan 16 XVIII | predecessori suoi, forse quivi del divino uccello in vece, 17 XVIII | detto nacque il padre mio, e quivi, d'armata milizia onorato, 18 XXI | mio. Il quale, ancora che quivi plebeio fosse, agli ozii 19 XXIII | ricercò il cielo.~Ma io quivi sola con costui già caldissimo 20 XXIII | loro preghiere e, dimorando quivi, diede effetto agli amorosi 21 XXVI | ad erbe di mille ragioni.~Quivi si vede la calda salvia 22 XXVI | utile a purgarsi la testa. Quivi ancora abonda il serpillo, 23 XXVI | coprire i suoi capelli. Quivi malva, nasturzi, aneti e 24 XXVI | nominare tante che tutte quivi non sieno, e molte più. 25 XXVI | si vede di molti fiori. Quivi Narcisso e il pianto Adone 26 XXVI | parti aperta al cielo, e quivi manifesta cognobbi la dignità 27 XXVI | imbertescate.~Io conobbi quivi nell'uno de' canti gli antichi 28 XXVI | frondi e di bianchi fiori. Quivi in molte verghe surgeano 29 XXVI | avrei detto che quello che quivi in mezzo degli scoperti 30 XXVI | noi visitati il trovai; quivi mi dispuosi d'aprirli il 31 XXVI | venne a' templi suoi, e quivi, sonati i tamburi e i rauchi 32 XXIX | occidentale plaga sonava. Quivi tenente il sacerdote massimo 33 XXIX | né era alcuno clima che quivi i suoi maggiori non mandasse; 34 XXXII | alquanto più alto mi tirò seco. Quivi, tra folte frondi nascoso, 35 XXXII | che 'l monte di sé faceva quivi vicino, di bellissima erba 36 XXXII | chiamato il giovane, e egli già quivi venuto, così cominciò a 37 XXXV | dimostranti segni di fertilità, quivi disposero d'abitare, estimando 38 XXXV | diliberano che sanza più cercare quivi si fermino i passi loro; 39 XXXV | Egina, regnante Eaco, quale quivi veduta sariesi, da qualunque 40 XXXV | non fecero, dicendo che quivi sepulta ogni virginità e 41 XXXV | erano entrati in Cumme, così quivi due, abandonata l'antica 42 XXXV | vennero alla città predetta e quivi tennero e tengono il più 43 XXXV | parte chiamati, vi vennero. Quivi le driade e le silvestre 44 XXXV | domandai come elli arditissimo quivi era venuto; a cui elli disse:~« 45 XXXVII | Per che, quanto alcuna che quivi sia, dopo lunga estimazione, 46 XXXVIII| sanza latte sapeva vivere; e quivi miseramente, sotto spezie 47 XXXVIII| solamente una altissima quercia, quivi, come si crede, piantata 48 XXXVIII| punizione s'adoperava già mai. Quivi i Coritani e i circunstanti 49 XXXVIII| alla rozza vita trattavano, quivi le solennità de' loro matrimonii 50 XXXVIII| matrimonii celebravano, quivi, i solenni festeggiando, 51 XXXVIII| con vago occhio le ninfe quivi venute miravano. Ma mentre 52 XXXVIII| davanti a' santi altari; e quivi con la testa levata, con 53 XXXVIII| Achimenide si rivolsero; e se quivi pietre o armi fossero state, 54 XXXVIII| lasciato nell'isola del foco, quivi nutricato da erbe, temente 55 XXXVIII| per adietro da Dardano; e quivi rinoverai la caduta Tebe 56 XXXIX | certo credo intra' mondani,~quivi il discerno visibelemente.~ 57 XL | e con romore grandissimo quivi fermatisi, infestavano il 58 XL | dopo uno mirabile strepito quivi una colonna discese di chiaro 59 XLIV | segnare i pochi giorni; e quivi quando per legge comune 60 XLVI | cuore a' dolci pensieri quivi concede. Egli, in se stesso 61 XLVI | vedere la santa dèa venuta quivi e ad avere interamente saputa 62 XLVIII | le saette riprese, come quivi venute, così i prati lasciando, 63 XLIX | loco abandonando grazioso.~Quivi biltà, gentilezza e valore,~ 64 XLIX | piacevolezza è con amore;~quivi disio movente omo a salute,~ 65 XLIX | disio movente omo a salute,~quivi tanto di bene e d'allegrezza~ 66 XLIX | allegrezza~quant'om ci pote aver, quivi compiute~le delizie mondane,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License