Parte
1 III | In questa selva sovente Ameto, vagabundo giovane, i fauni
2 III | luogo tornate, avendo d'Ameto avuta festa, così ricominciò
3 V | V]~Ameto, poi che de' cani gli fuggì
4 V | fuggire e poi tornare, così Ameto, colei rimirando, s'affuoca;
5 V | miei. -~Questo avendo in sé Ameto diliberato, cerca nell'animo
6 VI | con nuovo legame si tornò Ameto alla sua casa; e solo alla
7 VI | corte alle gravi fatiche da Ameto prese negli alti boschi,
8 VI | lunghissime son reputate. Ameto, da non conosciute cure
9 VI | adoperi nella caccia altri che Ameto; il quale poi con loro nelle
10 VII | nella incominciata opera Ameto e sospinto da focosi disii
11 VII | le propie case. E quinci Ameto non piccolo spazio di tempo
12 VII | segno di grazioso bene, Ameto i già tepidi amori con la
13 VII | le selve e il ritrovato Ameto contenta della sua vista.
14 VII | avviene che alcuna volta da Ameto ritrovata non sia, in questi
15 IX | IX]~Manca la canzone d'Ameto, e 'l sole co' suoi cavalli
16 IX | usati. Per la qual cosa Ameto, già nel cielo conoscendo
17 IX | graziose. A questo tempio Ameto, lasciato il villesco abito
18 IX | delle astuzie d'Arcadia. Ameto solo séguita la sua Lia;
19 IX | suoi occhi contentando Ameto, soavemente cominciò a parlare,
20 IX | con le compagne parlava. Ameto alla venuta delle due ninfe
21 IX | troppo, appena gli occhi d'Ameto lascia discendere a considerare
22 IX | appena la poté sostenere Ameto ne' suoi; del mezzo de'
23 IX | nell'animo del riguardante Ameto graziosa laude; ma più la
24 IX | bellissimo mento, lungamente da Ameto mirato, concede che egli
25 IX | dello spazioso petto era ad Ameto palese ebbe forza di tenere
26 XII | amorose furono ricevute, Ameto, che non dormia, a più mirabile
27 XII | ascoltano come l'altre. Ma Ameto, il quale non meno l'occhio
28 XII | quelli con intero animo Ameto pensando, conosce i lunghi,
29 XII | la rendono negli occhi d'Ameto.~Egli, sotto la ghirlanda
30 XII | candida fronte mirare ad Ameto, il quale, nella sua sommità,
31 XII | merita grazia negli occhi d'Ameto; e similmente la candida
32 XII | con avido sguardo è da Ameto mirato. E poi ch'egli con
33 XIII | XIII]~Mentre che Ameto riguarda, examina, distingue
34 XV | si puosero a sedere con Ameto. E già di ciò che nella
35 XV | vedute, n'andarono, solo Ameto lasciando sopra la fonte.
36 XV | approssimano alla fonte. Laonde Ameto, riguardandole, in sé multiplicando
37 XV | tanta in quelli ne giudica Ameto, pensante, quando volessono,
38 XV | parte con diligenza rimira Ameto, e degna di laude maravigliosa
39 XV | rendevano sì vezzosa che Ameto n'avea maraviglia; il quale,
40 XV | Quelle donne, considerando Ameto le dette cose, pervennero
41 XVII | aveano gli orecchi al canto d'Ameto, al quale non parea che
42 XVII | E avendo in mezzo messo Ameto, rimettono, ridendo, nello
43 XVIII | XVIII]~- Ameto, non come la più savia ma
44 XX | d'ammirazione riempiono Ameto, il quale fra sé disiderava
45 XXV | fu cotale nelli orecchi d'Ameto quale quello d'Atlanciade
46 XXV | Ibrida convertire e Ibrida in Ameto, che non fu rendere alla
47 XXVIII | si tira il tempo dietro, Ameto con occhio ladro riguarda
48 XXVIII | La quale, come piacque ad Ameto, sanza mettere in mezzo
49 XXXI | donna cominciò a parlare, Ameto rientrò ne' primi pensieri,
50 XXXIV | XXXIV]~Ritornato s'era Ameto a' pensieri dolci; e in
51 XXXIV | alta la testa alle voci d'Ameto e il chiaro viso rendé alle
52 XXXVII | XXXVII]~Ameto, imposto alla bella donna
53 XXXVIII| la prossima riva, presi Ameto del mio piacere e fui presa
54 XL | parlato, tacente Lia. La quale Ameto avendo lietamente ascoltata,
55 XL | le cicogne. Le quali cose Ameto mirando con maraviglia,
56 XL | Della quale nello avvento, Ameto, i cigni abandonati, non
57 XLII | XLII]~Rassicurossi allora Ameto e secondo lo stato parlare
58 XLIII | luci oscure e nebulose~d'Ameto, acciò che diventi possente~
59 XLIV | dirizzate, corsero verso Ameto; il quale sì stupefatto
60 XLIV | tornando con la sua luce. E Ameto, così adorno d'ogni parte,
61 XLVI | come avete udito, s'era Ameto rimaso con lieto animo,
62 XLVIII | XLVIII]~Tacque Ameto; e l'ora già tarda con le
63 XLVIII | così i prati lasciando, ad Ameto umilemente dicendo addio,
64 XLVIII | ricercarono le propie case. Ma Ameto, con etterno segnale di
65 XLIX | nel disio~conoscea que' d'Ameto, il qual si stava~a mirar
66 XLIX | ch'altro bello!~Oh quanto Ameto, se questo ben vede,~dêe
|