grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | E se io il seguo, ché 'l séguito, sì come a lui e
2 II | della tua forza,~sì che 'l mio dire al sentir sia equale,~
3 II | d'un fiorito alloro;~e 'l bel parlare e gli atti lieti
4 II | mano, acquistin lode e 'l tuo valore~fino alle stelle
5 III | sopra. E elli, poi che 'l fuggire non li valse, sopragiunto
6 IV | de' suoi primi amori~che 'l mio fratel non fe'; di cui
7 IV | silvestro,~cioè amore e 'l piacere ad altrui,~questo
8 V | mira, quasi dubbio fra 'l sì e 'l no d'acquistarla;
9 V | quasi dubbio fra 'l sì e 'l no d'acquistarla; e alcuna
10 VIII | ore a trar contendi,~e 'l dilicato corpo, all'ombre
11 VIII | lucente e chiara più che 'l vetro,~e assa' dolce più
12 VIII | tu, vie più vezzosa~che 'l giovinetto agnel nella pastura;~
13 VIII | risponde~sì bene al tutto, e 'l tutto alle tue parti,~se
14 IX | Manca la canzone d'Ameto, e 'l sole co' suoi cavalli corre
15 XI | colui~là dov'ell'entra e 'l suo operar piano,~grazioso
16 XI | aver vòlta la chiave.~E 'l suo sommo diletto è pur
17 XIV | Arcadi, sì poche n'avete~che 'l numero v'è chiaro; e tanto
18 XIV | mente,~le tue veggendo, e 'l numero ne prende,~all'avanzar
19 XVI | voce canta,~ma ciò che 'l cuor, subietto a te, disia.~
20 XVI | effetto a' prieghi,~sì come 'l ciel ne mostra a lui saliti,~
21 XVII | apertesi le strette maniche e 'l petto, levatisi di capo
22 XVIII | salvatichezza o per disdegno che se 'l facesse, non che egli consentisse
23 XVIII | sento nel viso venire, ve 'l pur dirò. Io dico che i
24 XIX | grazia più che ne mostra 'l fuggire~da' fiumi stigii
25 XIX | delli cor mondani,~sol che 'l turbato la lasci operare,~
26 XXI | onde, quasi nel mezzo tra 'l suo nascimento e la fine,
27 XXIII | suo. Onde, vedendo che 'l mio argomento traeva al
28 XXIII | miglior padre serbato se 'l troppo affrettato colpo
29 XXVI | le cose, né altro mai me 'l fece o farebbe dimenticare.
30 XXVI | per tutto cinte. E come 'l cielo di molte stelle nel
31 XXVI | dica. E però sappi che 'l mio nome è Dioneo e in me
32 XXVI | in singulare grazia te 'l dêi tenere, però che Elena
33 XXVII | quanto vuolsi il sermone;~e 'l passo lungo o corto altrui
34 XXX | dirizza altrui al ben che 'l ciel ne mostra~sempre girando
35 XXXI | ancora ho più di grazia che 'l misero Ateon, al quale non
36 XXXII | lui accendo l'animo che 'l misero corpo. O ninfe, abbiate
37 XXXII | uno grazioso seno, che 'l monte di sé faceva quivi
38 XXXII | alle prime parole:~«Noi te 'l diamo per unico servidore
39 XXXIII | salire a' suoi regni anche 'l disio~s'aguzza molto, e
40 XXXIV | o l'animo maggiore che 'l nascimento? Quale peccato
41 XXXIV | così degno di costei come 'l vecchio? Che meritò più
42 XXXIV | persona, ove io più che 'l vecchio ti piaccia, sempre
43 XXXV | occulto, così il tenessi, me 'l fe' palese, sì come a voi
44 XXXV | frettolosa. Certo io estimo che 'l dolore della impaziente
45 XXXV | Didone fosse minore che 'l mio, quand'ella vide Enea
46 XXXV | detto; e a un'ora esse e 'l sonno si dipartirono. Onde
47 XXXV | multiplicando, in tanta crebbi che 'l sonno, non potendola sostenere,
48 XXXV | mutato vestire il come e 'l quando mi toglieva del tutto.
49 XXXVI | rendeo~vinto il Gorgone; e 'l miracol di Creta~con ingegno
50 XXXVI | divino,~ancora conosciuta; e 'l gran Catone~che 'n Utica
51 XXXVI | Catone~che 'n Utica morio, e 'l Censorino~mostrâr con forte
52 XXXVI | sanza alcun difetto;~e 'l buon Fabrizio ancora, che
53 XXXVIII| erano occulti allora che 'l sollecito Agenore, per la
54 XXXVIII| sonni. Li quali poi che 'l sollicito petto ebbero preso
55 XXXVIII| dalli primi sacrificanti né 'l luogo passò. E poi che elli
56 XXXVIII| il nome manifestato e 'l segnale, lasciando lo scudo
57 XXXIX | operante;~e simile che 'l santo ardor che' duri~e'
58 XXXIX | venturi,~col genitore e 'l genito, uno effetto~dall'
59 XLVI | gli orecchi al canto e 'l cuore a' dolci pensieri
60 XLVII | essenza il ciel governi e 'l mondo~con giusto amore e
61 XLVII | aprendomi l'effetto~che 'l mai di questo mondo ne disgrava,~
62 XLIX | qual cheggio~la notte e 'l dì per men doglia sentire,~
63 L | L]~La saetta, dal mio arco
|