Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viziose 1
vizze 1
vo 3
voce 62
voci 29
voglia 5
vogliamo 1
Frequenza    [«  »]
62 questi
62 sempre
62 tutto
62 voce
61 ella
60 qual
59 elli
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

voce

   Parte
1 I | che di quelle. Per che con voce convenevole al mio umele 2 II | metti nel petto mio la voce tale,~quale e' sente il 3 II | vive altra gioiosa,~leva la voce tua e il ciel tenta~co' 4 III | a' suoi orecchi graziosa voce in mai non udita canzone. 5 III | quali con occhi torvi e con voce sonora mazze mostrando, 6 IV | di me tanto possente~la voce ch'al suo ben forse nemica~ 7 V | fuggì la paura e l'angelica voce ebbe ricominciata la bella 8 V | loda, e insieme con lei la voce, il modo, le note e le parole 9 V | che così fra sé quivi con voce tacita cominciò a parlare:~- 10 X | sonante sampogna con dolce voce pervenne; e a quella rivolti, 11 XI | cantiamo~divoti quanto può la voce attiva,~tutto quel ben che 12 XI | eloquente,~umile dando a sua voce chiarezza,~e fuggir falle 13 XV | quando le donne, quasi ad una voce, gli puosero silenzio, del 14 XV | vegnenti compagne. -~Alla cui voce rivolte e levate, con simile 15 XVI | io m'accendo,~con quella voce ch'io posso più dare~divota, 16 XVI | non notar ciò che la mia voce canta,~ma ciò che 'l cuor, 17 XVI | si puote esprimer nella voce,~umile sempre a tua deità 18 XVII | canti ciascuna con lieta voce. Aggiugnesi alla diliberazione 19 XVIII | avemo, ora ragioniamo, con voce assai soave il cominciai 20 XIX | tututti i viventi~con alta voce chiama alli suoi doni,~sol 21 XX | ad ubidire; e quinci con voce più espedita così cominciò 22 XXI | per l'aria vagabundi in voce altiera faccendola risonare, 23 XXIII | parole così con angelica voce rispose:~«Piacevole giovane, 24 XXIII | fiumi stigii; e una dolorosa voce mandata fuori, se non che 25 XXIII | con atti umillimi, sanza voce, però che ancora avere non 26 XXIII | quando poi con più aperta voce il domandò, pietosa concesse, 27 XXIII | uno e l'altro tementi con voce sommessa a' loro congiugnimenti 28 XXIII | incominciato dall'altre, con voce piena di melodia così cominciò 29 XXIV | occulto ognuno è messo,~in voce aperta chiamando costei~ 30 XXV | e sospirando con tacita voce disse:~- O Inache, minore 31 XXV | Dopo queste parole, con voce più alta, riguardando le 32 XXVI | da' viventi con festevole voce onorata. E i fuochi solamente 33 XXVI | e a me stupefatta, con voce alla nostra dissimile, così 34 XXVI | disse:~«Seguirotti, e la voce tua comandi a me presto 35 XXVIII | l'usato peso. Onde, alla voce di quella in sé tornato, 36 XXIX | raggi suoi, i mormorii in voce espedita risolvéo in queste 37 XXIX | poco ripreso ardire, con la voce che mi fu data dissi:~«O 38 XXXI | esse ne' loro amori con voce graziosa raccordano! -~Egli 39 XXXI | lucenti carri, e con tacita voce diceva:~- O grazioso Appollo 40 XXXI | vestiva impuose con piacevole voce i suoi amori recitare; e 41 XXXI | spalle, vezzosa, con chiara voce così cominciò a parlare:~ 42 XXXII | inginocchiai e con quella voce che io potei, reiterai la 43 XXXII | A cui ella con divina voce rispuose:~«Noi, udite le 44 XXXV | Appena in me venne la voce a sodisfarla, ma pur gliel 45 XXXV | mi vidi d'uno giovane. La voce era già venuta nella lingua 46 XXXV | ora mi tenne e con la sua voce, da' miei orecchi sùbito 47 XXXV | sembianza; e accertatami che la voce udita non m'avea ingannata, 48 XXXV | domanda egli umile e con voce quieta, dopo molti sospiri, 49 XXXV | dopo questo aggiugnendo con voce piacevole: "Vieni dove la 50 XXXV | tempo, con ispaventevole voce disse: «Viva il nostro suggetto, 51 XXXV | tuo riscaldato?»~Questa voce mi porse paura; e ogni tepidezza 52 XXXVI | rilucente,~a me promessa da voce non vana,~ad operar virtù 53 XXXVII | gode e fra sé con tacita voce la loda e quella atta alle 54 XXXVIII| fatti altari, con divota voce così cominciarono a dire:~« 55 XXXVIII| fracassati alberi orribile voce, forse come a Cadmo venne 56 XXXVIII| pensiero. Per che così con voce aperta proferse agli aspettanti 57 XXXVIII| tegnenti le case superne, con voce inrevocabile per sentenzia 58 XXXVIII| levato il capo, con alta voce mosse queste parole:~«Ecco 59 XL | suoi orecchi pervenne una voce soave così dicente:~ ~ 60 XLIV | così insieme con angelica voce incominciarono a cantare:~ 61 XLIX | il lor dolce cantare~in voce tal ch'angelica parea,~più 62 L | consola con la soavità della voce tua infino a tanto che,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License