Parte
1 III | luogo, solea visitare; e elli, forse delli vicini monti
2 III | onorava talvolta, perché elli, favoreggiato da loro, le
3 III | non udita canzone. Per che elli, avendo di ciò maraviglia,
4 III | scoperse del fiumicello ch'elli all'ombra di piacevoli albuscelli,
5 III | latrato gli corsero sopra. E elli, poi che 'l fuggire non
6 V | davanti veduta; e quanto che elli imagini il nuovo disio non
7 IX | particularmente ciascuna considera. Elli vede all'una, quella che
8 IX | di cari anelli li quali elli vorrebbe che per lui da
9 XIV | par, tuoi argomenti,~ma elli è me' delle mie il diletto,~
10 XV | alcuna volta:~- Or potrebbe elli essere che costei fosse
11 XV | si sia mondana, però che elli ha poco che io apparai che
12 XV | vestimenti congiunto, come elli poteva difendeva dal sole,
13 XV | appetito che l'occhio, se elli potessi, ne pascerebbe.
14 XVIII | mette paura, pensando che elli di colui tenga il nome che
15 XVIII | parlare, scoperte; le quali elli non prima vide che, rotta
16 XX | sarieno, anzi più tosto, s'elli credesse che gli giovasse,
17 XXIII | com'ella volle, toccai. Elli tremava tutto mostrando
18 XXIII | il cui spirito, dove che elli sia, rivocheremo con le
19 XXIII | mentiva. Dove dimorante elli, il dolente gufo donante
20 XXIII | seguirò studioso».~Poi che elli ebbe così detto, rimirandomi
21 XXVI | Pacifico nome li fece dono. Elli con l'effetto seguendo quello,
22 XXVI | forte il fuoco acceso ch'elli crescea, quando l'aure s'
23 XXVI | già il sole caldo, come elli è ora, che io ne' santi
24 XXIX | altrettante gustati i dolci mosti, elli per matrimonio mi congiunse
25 XXIX | divino Cesare, allora che elli con volo sùbito se n'andò
26 XXIX | di sé medesimo, essendo elli e io ne' detti templi, sì
27 XXIX | beffe l'ascoltava, il vidi. Elli non avea appena finita la
28 XXIX | combattere con Orione, ond'elli i mal pigliati freni abandonò
29 XXXI | non credibile, ma vera. Elli nella profonda valle della
30 XXXI | dèa. Veramente di tanto fu elli più vantaggiato di me: egli
31 XXXI | dilatare il mio diletto! -~Elli quasi a una ora ebbe la
32 XXXII | passare i denti il mio dolore. Elli da' patrocinanti le quistioni
33 XXXII | recusa d'adoperare. Onde elli, vinto, alquanto si posa,
34 XXXII | essi hanno maggiore copia. Elli lasciano la maggiore parte
35 XXXII | con la faretra giacca; e elli, accesi fuochi più caldi
36 XXXIV | la giovane età, la quale elli per tutti i tesori del mondo
37 XXXV | faticheresti».~A queste voci elli dopo un caldo sospiro lasciò
38 XXXV | ferma, il domandai come elli arditissimo quivi era venuto;
39 XXXV | quivi era venuto; a cui elli disse:~«Ecaten, vinta dalle
40 XXXV | dissi:~"Nobile giovane, s'elli è possibile che mai il tuo
41 XXXV | risposta aspettata, quando elli, me non rispondente vedendo,
42 XXXV | lasciata, al luogo là dov'elli era sùbito mi gittai. E
43 XXXV | per mio e terrò sempre; elli me e' miei ammaestramenti
44 XXXVI | con giusta scure, perch'elli avean male~la libertà, la
45 XXXVII | variamente desiderando, mutava. Elli, udendo narrare della nobile
46 XXXVII | Caleone. -~Ma, mentre che elli così fra sé ragiona, la
47 XXXVII | appressava alla fine; ond'elli, tolto l'animo da questi
48 XXXVII | venutone, attonito si taceva. Elli riguarda i vestimenti di
49 XXXVIII| ho a parlare, acciò che elli sanza i nostri ragionamenti
50 XXXVIII| fece insieme. E mentre che elli pellegrino indarno la perduta
51 XXXVIII| rifare sotto migliore cielo. Elli ebbe la dimandata licenzia,
52 XXXVIII| suo giorno era venuto. Ma elli, rivolto a quello romore,
53 XXXVIII| l luogo passò. E poi che elli ebbe alle porti e alle torri
54 XXXVIII| dominio e grato a' sottoposti. Elli, già d'anni abondevole e
55 XXXVIII| suo, come potete vedere. Elli, rozzissimo, e nato di parente
56 XLII | sì li parevano accese ch'elli alcuna volta pauroso pensò
57 XLII | poté prendere; e mentre che elli così rimirava, la santa
58 XLIV | bifolco divenuto Giansone. Elli, lungamente guardandola,
59 XLIX | mente sentir di diletto,~s'elli il conosce, sì come om si
|