Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dotto 1
dottrina 1
dov' 8
dove 57
dovea 7
doveano 5
dovei 1
Frequenza    [«  »]
59 elli
59 sia
58 questa
57 dove
57 però
57 tanto
56 col
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

dove

   Parte
1 III | gridando inverso il piano; dove giunto, le sue acque mescolando 2 III | porgeva, verso quella parte dove udiva la dolce nota volse 3 V | giro, quasi appena conosce dove si sia; di che le compagne 4 V | meglio di me giammai conobbe dove le reti più ragionevolmente 5 V | agli strabocchevoli passi dove a lei, tenerissima e paurosa, 6 V | dalle usate cacce; anzi, dove solo andava, ora con graziosa 7 VII | usati prati era disceso; dove, acciò che la fatica sentisse 8 IX | caldi sudori, si rifé bella dove mancava; e co' suoi occhi 9 IX | che a quello luogo vicino dove con esso si congiungono 10 IX | nascondenti vestiri avvisa dove perverrebbe la pronta mano, 11 X | da loro, di concordia dove egli era n'andarono, e lui, 12 XI | sempre le viziose.~E quivi dove il raggio d'esta giace,~ 13 XIV | ricco e più di mandra tira;~dove di miglior guardia fu distinto~ 14 XV | seconde, a quello luogo dove cantava il pastore prima 15 XVIII | sapientissime Muse commise, dove io gustai l'acque castalie, 16 XIX | ne spande quanto vuolsi e dove;~ond'ella lui con perpetuo 17 XX | insieme la bella donna, e dove in prima passionato per 18 XXI | lasciare Diana per altra dèa, dove da lei rifiutata non fossi. 19 XXI | città, e questo massimamente dove oggi i solenni sacrificii 20 XXIII | costui, il cui spirito, dove che elli sia, rivocheremo 21 XXIII | consuetudine antica mentiva. Dove dimorante elli, il dolente 22 XXIII | animo, apparve, ma non so dove; la quale non altrimenti, 23 XXVI | vedi gli studi miei: vedi dove io le mie fatiche consumo».~ 24 XXVI | diritta mena al tempio dove oggi fummo. La quale per 25 XXVI | che le dette: fuori che, dove quelle da muro dall'una 26 XXIX | compierono, tiene i luoghi dove nacque il padre mio. Il 27 XXIX | ne menasse in Sicania. dove egli tornato con lei, me 28 XXIX | fermammo il lungo errare; dove io con le latine ninfe in 29 XXIX | allora rugose e palide, dove ora di bellissimo colore 30 XXIX | eravamo tornati in Sicania, dove essendo solenni giorni presenti, 31 XXIX | sedenti in esso raccolta fui; dove sedendo in picciolo spazio, 32 XXIX | altari, e di quindi , dove io tra molte altre sedeva, 33 XXX | alle 'mprese e liberale~dove conviensi e secondo lo stato,~ 34 XXXI | io pure sono con loro, dove molti sanza dubbio più di 35 XXXI | un'altra volta; e standoti dove tu se', lunga notte a' 36 XXXII | trasse alle sue case, dove io, nata di loro, con pietoso 37 XXXII | raccolse nelle sue case; dove io ancora dimorante alcuna 38 XXXII | accendere con cotali atti: dove io più tosto di lui accendo 39 XXXII | è ingiusto, scuopramisi dove il caro figliuolo di voi 40 XXXII | mi vidi a' suoi altari, dove io già dissi; per che, non 41 XXXIII | Iddio~e come vada e venga e dove stea.~Di salire a' suoi 42 XXXIV | dimoranze invite, e a ragione? Dove era io allora, o fortuna 43 XXXV | nobili diede in Roma. dove i loro discendenti per la 44 XXXV | domandandolo, cercai come, quando, dove e perché io gli fossi piaciuta; 45 XXXV | con voce piacevole: "Vieni dove la cagione de' tuoi beni 46 XXXV | già detto tempio tornai; dove io voi, come ricordare vi 47 XXXVIII| giovenca tra' monti aonii, e dove ella, mugghiando, finio 48 XXXVIII| sospinti, presono terra. Dove a Polifemo cacciato l'occhio, 49 XXXVIII| con lui ne fu recato; dove egli, non ignorante del 50 XXXVIII| templi alla deità nostra dove il tuo cavallo, con forte 51 XXXVIII| via l'antica quercia, colà dove dimorava, a Marte compuose 52 XLIV | levato, davanti la dèa; dove Mopsa con veste in piega 53 XLIV | sollecita, a quella parte dove la santa dèa teneva la vista 54 XLV | trasportandoti in loco~dove si dànno interi godimenti,~ 55 XLIX | anima mea~Amor si risvegliò, dove dormia,~e dove appena fosse 56 XLIX | risvegliò, dove dormia,~e dove appena fosse mi credea,~ 57 XLIX | e riceve, mal mio grado;~dove la cruda e orribile vista~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License