Parte
1 II | voce tua e il ciel tenta~co' prieghi tuoi che meritano
2 IV | come Liriopè, la madre mia,~co' suoi ravvolgimenti vinse
3 V | iddii, di tutti ho già, co' satiri dimorando, la mirabile
4 V | molte altre cose ancora co' miei servigi la soverrò.
5 VII | voci propie, col corno e co' cani li fa risonare, acciò
6 IX | canzone d'Ameto, e 'l sole co' suoi cavalli corre all'
7 IX | cielo conoscendo le stelle, co' suoi cani maladicendo la
8 IX | ornatissima vi vien Lia; e co' vicini raguardamenti nutricano
9 IX | rifé bella dove mancava; e co' suoi occhi contentando
10 IX | bocca, difendente alla vista co' bellissimi labbri gli argentei
11 X | stesa sopra le verdi erbette co' caldi corpi, sonava all'
12 XIII | ad Alcesto, cominciante co' suoi versi cantando, Acaten
13 XV | bellissimo collo piano e co' vestimenti congiunto, come
14 XV | laude maravigliosa la reputa co' nascosi beni, appena di
15 XVII | biondissima testa e scalzatasi, co' bianchissimi piedi tentava
16 XVIII | fessura di quella sùbito co' suoi carri visitò Dite,
17 XVIII | promesse e le minacce, ma co' venti se n'andavano le
18 XIX | vista mai fra le superne,~co' suoi effetti si sforza
19 XXIII | folta barba discernere puoi, co' miei fomenti l'ho sanza
20 XXIII | nascosi fuochi fatti palesi co' ricevuti inganni, chiuse
21 XXVI | testuggine di pietra coperti; e co' loro fiori, odori graziosi
22 XXVI | odore, e i copiosi appi co' quali Ercule per adietro
23 XXVI | noce, dante a sé medesima co' suoi frutti cagione d'asprissime
24 XXVI | del gelso col suo pedale e co' suoi frutti per la morte
25 XXVI | melloni e i gialli poponi co' ritondi cocomeri, e gli
26 XXVI | nata ne' primi secoli e co' primi uomini la mia puerizia
27 XXVI | Nino, e la non savia Nais co' suoi giovani paurosi nuotano
28 XXVIII | Mentre che la giovane ninfa co' lunghi ragionamenti si
29 XXIX | la sua fatica si perdeva co' venti: io teneva l'usato
30 XXIX | tenuta e me già fatta calda co' raggi suoi, i mormorii
31 XXIX | e la biasimata rusticità co' mie' ammaestramenti cercai
32 XXXI | in ciascuno tempo narrare co' cari compagni il sentito
33 XXXI | ridendo e ardente nel viso, co' capelli per lo caldo disciolti,
34 XXXII | scoperse l'abominevole Emazia co' suoi monti; della quale
35 XXXV | foci dello imperiale Tevero co' troiani iddii; e presa
36 XXXV | Evandro ristora; e di mura co' suoi successori cingono
37 XXXV | partisse da me, che, risentito, co' ridenti compagni mi vidi
38 XXXVIII| finio il corso suo, insieme co' figliuoli de' serpentini
39 XXXVIII| lo mare a vagare, Ulisse co' suoi, risaliti sopra i
40 XXXVIII| Anchise cercò commiato; e co' suoi avoli participando
41 XXXVIII| quale questi si raccolsero co' loro compagni e, accesi
42 XXXVIII| presi i cibi, i due fratelli co' loro compagni, abbracciando
43 XXXVIII| iddio, quando Achimenide co' suoi compagni pervennero
44 XXXVIII| più interamente vederla, co' loro cavalli si voleano
45 XXXVIII| vostri, né i santi termini co' vostri cavalli violate
46 XXXVIII| mostrato, da quello innanzi co' cavalli vietò l'andata.
47 XXXVIII| spesse fiate m'imaginai co' miei membri compiere la
48 XXXVIII| multiplicata festa con lui e co' suoi compagni i sacrificii
49 XXXVIII| visitò alle feste e lui co' suoi compagni lieta ricevette
50 XXXVIII| altari e i dati sacrificii co' pórti prieghi toccarono
51 XXXIX | giusti segni,~sì come Moisé co' suoi veraci,~del mondo
52 XL | in sette e sette divisi, co' becchi, co' petti e con
53 XL | sette divisi, co' becchi, co' petti e con gli unghiuti
54 XLII | effigie e de' belli occhi co' suoi non poté prendere;
55 XLV | tutti quanti~disponi a noi co' suoi giusti pensieri;~e
|