Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donerei 1
doni 13
doniamo 2
donna 49
donne 34
donnescamente 1
donneschi 1
Frequenza    [«  »]
50 da'
50 molto
49 dell'
49 donna
49 dopo
49 noi
49 vi
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

donna

   Parte
1 I | alla mia anima piace, per donna, alla quale simigliante 2 II | vaga, lieta e graziosa,~donna gentile, angelica figura,~ 3 II | lei più ch'altro caro,~o donna, presta grazioso e pio.~ 4 II | stelle sì come di degna~donna si stenda con etterno onore.~ 5 VIII | cose,~le qua' ti serbo, donna del cor mio,~pur che tu 6 XII | copiosi capelli essere della donna speziale bellezza; de' quali 7 XII | d'oriental perla, quale a donna non fuori misura si chiede. 8 XVIII | propio nome impuose della sua donna, non perituro in loro giammai. 9 XVIII | queste parole:~«Giovane donna, attendi: io sono vinto 10 XX | con Lia insieme la bella donna, e dove in prima passionato 11 XX | la canzone dell'ubidiente donna, examina a cui il secondo 12 XXI | vedere. Nel quale una giovane donna, nello aspetto altiera e 13 XXIII | io sola nel mondo fossi donna della sua mente, quelli 14 XXIII | detto infino a qui, la bella donna, seguendo l'ordine incominciato 15 XXV | il grazioso canto della donna bella, il quale fu cotale 16 XXV | donne, disse:~- O bella donna, seguite le prime col grazioso 17 XXVI | così ornato quasi come una donna, pieno di sonno per soperchi 18 XXVI | braccia presa la non renitente donna, e portatalane, è da credere 19 XXIX | strettissimo alla bella donna che prima parlò e con cui 20 XXXI | XXXI]~Così tosto come la donna cominciò a parlare, Ameto 21 XXXI | dolci pensieri, a quella donna che di vermiglio vestiva 22 XXXII | ricomincia e dice:~«O giovane donna, tra l'altre molto felice, 23 XXXII | se' della mia casa e di me donna, di me non puoi dubitare 24 XXXII | dubitare che amore d'altra donna mi ti tolga; da me i vestiri 25 XXXII | che io v'ho detto. -~La donna, finite le graziose parole, 26 XXXIV | ebbe tratto, sentendo la donna avere cantato, alla bella 27 XXXIV | rivolto disse:~- O graziosa donna, quando vi piaccia, narrate 28 XXXV | Cesare pervenuta, lieta donna si vede di tutto il mondo; 29 XXXV | con occhio vago ora questa donna e ora quell'altra riguarda, 30 XXXV | cose e porge cagione alla donna per la quale conviene ch' 31 XXXV | ingegni usati, mentre la donna cerca la grazia addomandata, 32 XXXV | così mi rispose:~ ~«Bella donna, unico fuoco della mia mente, 33 XXXV | sanza reducere la veduta donna ne' miei pensieri, vi trassi; 34 XXXV | abbiamo tenuto noi sì come donna, ancora la tua età non tegnente, 35 XXXV | ti dicemmo che sola fia donna della tua mente e per la 36 XXXV | vista, lungo tempo stata già donna della mia mente, m'accese 37 XXXV | affermazione dissi: "Questa donna è colei che nella mia puerizia, 38 XXXV | signoreggiare la mia mente e che per donna mi fu promessa ne' sonni". 39 XXXV | dovete, sempre come singulare donna della mia mente vi riguardai, 40 XXXV | quelle voi, di lui singulare donna, onorerò, amerò e avrò sempre 41 XXXV | vedendo, disse:~«Che farò, o donna? Passerà il freddo ferro 42 XXXVII | Ameto, imposto alla bella donna il ragionare, sopra la verde 43 XXXVII | fortuna e che, per così bella donna, sia più da biasimare la 44 XXXVII | altre cose, della preveduta donna dal giovane ha maraviglia, 45 XXXVII | nelle braccia di sì fatta donna, o per lei, ovunque si fosse? 46 XXXVII | fra sé ragiona, la bella donna, compiuto il ragionare, 47 XXXVIII| questa dal nome della prima donna volendo nomare, e tali erano 48 L | ghirlande coronino la bella donna, della faticata penna movente 49 L | vedova e lontana alla sua donna, lieta non altrimenti che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License