Parte
1 V | sollazzevolmente giucante, la vede di quel colore nel viso
2 VI | però che di quelle tutte si vede familiare e a Lia massimamente
3 VII | biancheggiante riguarda; e vede li rivi, per adietro chiari
4 VII | con la sua luce letizia, vede spesso chiudersi di nuvoli
5 IX | ciascuna considera. Elli vede all'una, quella che più
6 IX | lunghezza e d'altezza decevole, vede affilato surgere l'odorante
7 IX | lunghissime dita e sottili, ornate vede di cari anelli li quali
8 IX | mortine verde lucenti li vede; e in sé quali più si debbano
9 IX | igualmente levata la bella carne, vede una graziosa via, la quale
10 IX | per sé dimoranti, cinta la vede con largo volgimento di
11 XII | piacevole d'essi stessi, vede raccolti; e altri più corti,
12 XII | ghirlanda più belli sparti vede e raggirati; e altri dati
13 XII | chiaro viso graziosa ombra, vede per prosunzione la nascosa
14 XII | essere estimerebbe. Egli vede costei, di verde vestita,
15 XII | come l'altre mirandola, vede i suoi capelli a' quali
16 XII | ampissime trecce composte vede sopra l'estremità del collo
17 XII | medesimo modo nascondere vede le loro estremità sotto
18 XII | fuori del comandato ordine vede partire; sopra li quali
19 XII | legate con rilucente oro, vede una ghirlanda la quale non
20 XII | nell'infima parte d'essa vede surgere in giro, non d'altro
21 XII | appena ardito di riguardare, vede due occhi vaghi e ladri
22 XII | naso riguarda, né patulo il vede né basso, ma, di quella
23 XII | vestimenti e con diletto vede chi di quello rilievo porga
24 XIV | ché a molti tristo fine~si vede tosto, lasso!, apparecchiato.~
25 XV | queste mostrate? - Egli vede l'una, in mezzo delle due
26 XV | non sanza molte pietre, vede lucenti; e di maravigliosa
27 XV | delle frondi di Pallade vede i biondi capelli coperti
28 XV | soavissimo modo verso di sé li vede levare, tanto quanto a lui
29 XV | e andante, alcuna volta vede il picciolo piede, e per
30 XV | vegga tanto di bene quanto vede, e alcuna volta fra sé si
31 XV | fimbriati che' primi, la vede; benché l'aurea fibula,
32 XXVI | mille ragioni.~Quivi si vede la calda salvia con copioso
33 XXVI | abracciante gramigna, ma lieta si vede di molti fiori. Quivi Narcisso
34 XXVI | amata Clizia dal Sole si vede, ciascuno in grandissima
35 XXXII | numero in molte parti si vede scemo; e il sottile collo
36 XXXV | popolo ornatissima piena si vede e in tanto ampliata che,
37 XXXV | pervenuta, lieta donna si vede di tutto il mondo; il quale,
38 XXXVII | parlato non abbia, vi si vede, se non la sua Lia, la quale
39 XXXVII | fiso mirando, bellissima vede; e tanto più che non suole,
40 XXXVIII| fortissima, come ancora si vede, nella quale gran parte
41 XLIV | lieto in mezzo di tutte si vede sedere; e, con servigii
42 XLVI | sommo frutto. Similemente vede che sieno le ninfe, le quali
43 XLVI | quelli narrare; e similemente vede chi sieno i giovani amati
44 XLIX | soggiorno.~Ma pensi chi ben vede, se penoso~esser dovei e
45 XLIX | quanto Ameto, se questo ben vede,~dêe nella mente sentir
|