Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondana 2
mondane 4
mondani 10
mondo 45
moneta 1
monnosini 1
montagne 3
Frequenza    [«  »]
46 ben
46 bene
46 tuoi
45 mondo
45 nell'
45 vede
44 forma
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

mondo

   Parte
1 II | sorella,~cui più amasti nel mondo ch'altrui,~per la potenzia 2 VII | uscendo delle sue case, il mondo biancheggiante riguarda; 3 VIII | nidata,~le più belle del mondo, piccoline,~con le qua' 4 IX | ferventi, a chiudere il mondo surge la notte di Gange: 5 XV | poco che io apparai che il mondo portassebelle cose; 6 XVIII | uficio sublime, e che il mondo già fe', ma più la propia 7 XVIII | sopra tutte le cose del mondo amante; dunque non me, ma 8 XVIII | servitrice di Pallade, a tutto il mondo reverenda dèa, e per li 9 XXIII | chiuse gli occhi e del mondo a lei mal fortunoso si rendé 10 XXIII | dopo la dèa io sola nel mondo fossi donna della sua mente, 11 XXIV | premendo.~Quando costei è nel mondo possente,~la matta cupidezza 12 XXVI | la mia madre mi diede al mondo, Saturno i cari regni dell' 13 XXVI | e sì come molto utile al mondo fosse da' viventi con festevole 14 XXVI | aspettante, e a cui gli onori del mondo doveano tutti essere sottoposti 15 XXVI | non erano iti, discorse il mondo; e la terra, sostenitrice 16 XXVI | usi n'andarono. Questi al mondo, già più pieno di gente, 17 XXVI | ferendo, come gli parve il mondo discorse. Venne poi Sardanapalo 18 XXVI | noto. Bacco, a tutto il mondo notissimo per le ricevute 19 XXIX | forma tutte ci diede al mondo che, mirandoci, quasi non 20 XXIX | sedia, d'ogni parte del mondo per diverse cagioni vi correano 21 XXIX | comprendiamo, quanti il mondo ne manda qui, a tanti se' 22 XXX | mostrando fortezza,~curando il mondo quanto il mondo il cura,~ 23 XXX | curando il mondo quanto il mondo il cura,~lui schernendo 24 XXXII | casura come salio, riempie il mondo; e essi, di plebei mescolati 25 XXXIII | fervente~che quanto prende del mondo fa bello,~riscaldando ciascuna 26 XXXIV | elli per tutti i tesori del mondo non potrebbe riavere, salvo 27 XXXIV | transfugarla per tutto il mondo s'e' fia bisogno. E ancora 28 XXXV | divenute, notabile a tutto il mondo.~Mentre che le dette cose 29 XXXV | erano levati a soggiogare il mondo. E finita la signoria de' 30 XXXV | possente e timido a tutto il mondo; e i mai non usati triunfi 31 XXXV | donna si vede di tutto il mondo; il quale, asprissimi affanni 32 XXXV | madre mia, disposta a mutare mondo, come ella fece, aggiugnendo 33 XXXV | delle tre migliori terre del mondo, andare. Onde io nella mia 34 XXXVI | virtù già molta gente~nel mondo mosse, tra le qua' Perseo,~ 35 XXXVI | Biblide dolente non divisa~dal mondo si saria, ma, aspettando,~ 36 XXXVIII| risolvea, tutto lasciando il mondo aperto. Questa maraviglia 37 XXXVIII| anzi che Giove allagasse il mondo, con distesi rami, piena 38 XXXVIII| nuove cose apparecchiano al mondo; delle quali se voi, com' 39 XXXIX | Moisé co' suoi veraci,~del mondo annullator rivolti a Dio,~ 40 XLI | intero core,~spregiando il mondo e le cose moderne,~c'hanno 41 XLV | bella~quanto null'altra al mondo oggi vivente,~così nel ciel 42 XLV | valore~chiarezza vera al mondo che dovea~avvilupparsi dentro 43 XLVII | essenza il ciel governi e 'l mondo~con giusto amore e etterna 44 XLVII | effetto~che 'l mai di questo mondo ne disgrava,~la caligine 45 XLVII | in guisa tale~che più del mondo non temo i poteri.~Quindi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License