Parte
1 IV | riguardando,~mi rendon la mia forma leggiadretta.~La qual come
2 V | danna la rozzezza della sua forma con l'avuta letizia, e indegno
3 V | non si conviene alla mia forma seguire sì fatta giovane.
4 V | dicevole. A me non è la forma d'Adone né le ricchezze
5 V | muta proposito, come la forma di lei entra negli occhi
6 IX | sottilissime ciglia, in forma d'arco, non molto disgiunte,
7 IX | rilevate parti in aguta e tonda forma mostrate dalli strignenti
8 XII | non toglieva alla vista la forma de' tondi pomi, li quali
9 XII | orecchia ravolti in lunga forma con maestrevole mano, riguarda;
10 XIV | servan lor grassezza con tal forma~che non curan di lupo le
11 XVIII | darò per lo tuo effetto forma nel ragionare al grazioso
12 XVIII | età mostrante già bella forma, a' servigi dispose di Pallade;
13 XVIII | infestato, estimò la mia forma degna d'abracciamenti; e
14 XVIII | fluttuante vidi di bella forma uno giovane, il nome del
15 XVIII | focoso disio mirava la rozza forma e sollecita temea i suoi
16 XVIII | tua durezza. O puote la forma mia essere di paura cagione
17 XVIII | pur te degno per la tua forma della mia bellezza cognosco,
18 XXI | e Giunone, a cui la tua forma non richiesta matrimonio
19 XXI | suoi cieli discendente in forma quale al reverente Anchise,
20 XXIII | aveniticcio giovane di venusta forma, non simile al rustico animo,
21 XXVI | divenendo, perdé l'umana forma, e in alcune parti di bellissimi
22 XXVI | sventurato Iacinto e la forma di Aiace e qualunque altro
23 XXVI | copritura che le vedute vie, in forma quale ne' battaglievoli
24 XXVI | antichissima, ho la presente forma con laudevole stilo servata
25 XXVI | sì come a Pomena in altra forma apparve il suo Vertunno,
26 XXVI | ora passerà sì notabile forma come la tua, degna per la
27 XXVI | i modi di costui, ma la forma piacque agli occhi miei,
28 XXVI | la tua età, l'abito e la forma mi fanno vaga di sapere
29 XXIX | e di sì notabile e bella forma tutte ci diede al mondo
30 XXIX | male conveniente alla mia forma, sicanio sì com'esso, il
31 XXIX | fuochi? Nol credere. La tua forma più che alcuna altra cerca
32 XXIX | Gallici regge lodò la tua forma, vedendoti, sopra tutte
33 XXIX | aggiugneva vaghezza alla mia forma, la quale, da sé bella,
34 XXXII | cervio, dagli anni in poca forma era tirato. E la testa con
35 XXXII | l'acque a lei ravolte in forma di chelidro. Ma poi che
36 XXXII | subitamente ripresa la vera forma, m'empié di tale maraviglia
37 XXXV | la loro progenie; e data forma con ricurvo aratro alla
38 XXXV | agli occhi suoi. Questi, di forma grazioso e de' beni giunonichi
39 XXXV | che più per me Caliopè dêa forma a nuovi versi!"~A cui queste
40 XXXVIII| dimorava, a Marte compuose in forma ritonda uno onorevole tempio,
41 XXXVIII| alle case popolesche die' forma, raccogliendo in essa gli
42 XXXVIII| vide l'erbe prendere sùbita forma di vestimenti cari per maestero
43 XLIV | in diverse e ora in una forma; e ignorante del tempo conceduto
44 XLV | nostri visi nel tuo petto~forma, che senti l'etterna dolcezza~
|