Parte
1 II | che appresso disegna~la mano, acquistin lode e 'l tuo
2 III | sucidi sudori con la rozza mano, l'arida bocca si rinfrescò
3 IX | vestire, rendono più piena mano; le quali, dilicate, con
4 IX | dove perverrebbe la pronta mano, se data le fosse licenzia,
5 XII | sottilissimo velo e con vezzosa mano levate di quello, tale nello
6 XII | vezzosa con una saetta in mano sedere quanto alcuna ne
7 XII | lunga forma con maestrevole mano, riguarda; e degli altri
8 XII | manica dall'omero infino alla mano aperta, e in alcune parti
9 XV | tessuti in quelli con maestra mano; del cui vestimento le fimbrie,
10 XV | larga via concedeva alla mano tenente una saetta, la cui
11 XV | terra, libera lasciando la mano nella quale fiori, colti
12 XVIII | stelle cercai con ferma mano; e i palidi visi, quelli
13 XVIII | mareggiando con mal dotta mano semplicetto s'andava. E
14 XXI | quali credetti che più lieta mano portasse che non portò,
15 XXI | congiugnitrice, non avesse la mano ritratta con isconci accidenti
16 XXIII | erbette, teneva con la destra mano le lente redine d'un cavallo
17 XXIII | dimorante, e con la sinistra mano uno scudo e una lancia.
18 XXIII | hanno luogo. Io con umana mano, quando ti piaccia, tenterò
19 XXIII | col propio caldo della mia mano il petto freddissimo tepefeci,
20 XXVI | e presami per la destra mano mi disse:~«Vieni vedi gli
21 XXVI | dal cui viso con maestra mano la barba era stata levata.
22 XXIX | lasciatoci alla sinistra mano l'isola Caprea, e quindi
23 XXIX | Baie; e quindi, alla destra mano lasciataci la sepultura
24 XXXII | quelli; e tale volta mette mano alle storie de' celestiali
25 XXXII | percosso, mandata dalla potente mano del figliuolo della dèa,
26 XXXV | accoglienze, me prima per la mano preso, mi baciò, e io lei;
27 XXXV | tristo letto, e con sollecita mano esplorando l'oziose tenebre
28 XXXV | sotto la cenere, mi cosse la mano palpante; ma, tirata indietro
29 XXXV | presenzia, della propia mano. Nel quale, ascoltando io
30 XXXV | vedente nella sua destra mano il coltello apparecchiato
31 XXXV | gittai. E tratto della presta mano l'aguto ferro, lui abbracciai
32 XXXVII | sopra quelle e in su la mano sinistra posava il biondo
33 XXXVIII| inleso servarono; né violenta mano in quello sanza agra punizione
34 XXXVIII| viso testimoniava, con la mano levata, e a' compagni venuti
35 XXXVIII| ne' principii i beni con mano troppo larga, a quelli di
36 XXXVIII| popoli; e costei, ritratta la mano, sovente in danno de' cittadini
37 XXXVIII| noi daremo a ciascuno in mano un picciolo bastone, col
38 XXXVIII| rimirata nel viso e poi con mano presi i fiori di quella,
39 XXXVIII| quella legge, chiusa la larga mano allora che meglio si pensava
40 XLIV | Ma Emilia, lieta e con mano pietosa, sollecita, a quella
41 XLIV | cose confermi l'etterna mano. Ecco che l'anima, dalla
|