Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
levò 6
li 151
6
lia 41
libera 5
liberal 1
liberale 2
Frequenza    [«  »]
42 appena
42 petto
41 alcuno
41 lia
41 mano
41 quasi
41 voi
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

lia

   Parte
1 IV | ingegno~mi dier per nome Lia; e questo loco,~al mio piacere 2 V | sia; di che le compagne di Lia, vedutolo, a forza ritennero 3 V | fine. -~Poi, alquanto verso Lia rivolto, muta proposito, 4 VI | cani divenuto, vedendolo Lia, con le propie mani prende 5 VI | tutte si vede familiare e a Lia massimamente caro.~ ~ 6 VII | quelli serbando per la sua Lia.~Ma poi che Febo, venuto 7 VII | ottima speranza gli porge di Lia, riscalda con più acceso 8 VII | accendendosene il disio, Lia, vedendolo, più tosto a 9 VIII | ombre cerca; ma tu sola,~Lia, trascorri per l'aure cocenti;~ 10 IX | notte di Gange: la chiamata Lia non viene ne' luoghi usati. 11 IX | similemente ornatissima vi vien Lia; e co' vicini raguardamenti 12 IX | Ameto solo séguita la sua Lia; la quale, al tempio non 13 IX | quali reverente si levò Lia; e poi che insieme liete 14 IX | asettarono a sedere, rintegrando Lia, con la licenza di loro, 15 IX | orecchi a' parlamenti di Lia tenendo sospesi.~ ~ 16 X | X]~Avea già Lia la sua orazione compiuta, 17 XII | finito il dolce canto, quando Lia con le due bellissime 18 XII | qualunque dèa; e se quivi la sua Lia non vedesse, quasi essa 19 XII | vide in prima in que' di Lia; e per paura da quelli levando 20 XIII | la sua canzone; al quale Lia ringraziandolo disse:~- 21 XV | durante ancora il caldo, Lia di lontano due ne vide a 22 XV | tutto fu mosso a dimandarne Lia. Ma, ratemperato l'ardente 23 XV | intorno, venirsene dopo Lia; e lei tutta vestita di 24 XV | salute sente che in quelli di Lia.~Ma poi che dalla virtù 25 XVI | gli occhi la via~m'aperse Lia a darmiti con atto~non istinguibil 26 XVI | poi ch'io rimirai~di prima Lia e ch'io vidi costoro~le 27 XVII | Ma poi che egli tacque, Lia così cominciò con le donne:~- 28 XVIII | ben conoschi come la tua Lia, molto da te amata, è più 29 XX | disciogliere il piacere di Lia, che egli il faria per servire 30 XX | forza che puote, riceve con Lia insieme la bella donna, 31 XXXI | ringrazii, se non l'amata Lia. Certo io non posso pensare 32 XXXI | nel quale prima m'apparve Lia! Ella m'è stata cagione 33 XXXVII| vi si vede, se non la sua Lia, la quale egli, con occhio 34 XXXVII| tornato, inverso la sua Lia con umile priego mosse pietose 35 XL | aveano parlato, tacente Lia. La quale Ameto avendo lietamente 36 XL | attendendo miravano a che Lia o a parlare o a partirsi 37 XLII | massimamente Agapes e la sua Lia. Ma fuggitali per lo lieto 38 XLIV | Venere che preso dalla sua Lia non si sentì, infino a tanto 39 XLVI | prima canzone della sua Lia. Quindi i canti de' pastori, 40 XLVI | avere interamente saputa Lia, e sé sentire ornato, come 41 XLVII | chiara e disposta~s'è la mia Lia con gli effetti suoi,~che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License