Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partenopensi 1
partenopes 1
partenza 2
parti 37
partì 2
particella 3
particelle 1
Frequenza    [«  »]
37 cagione
37 meno
37 occhio
37 parti
36 fra
36 molti
36 quel
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

parti

   Parte
1 III | In Italia, delle mondane parti chiarezza speziale, siede 2 III | fierissimi e paurosi, e in più parti di sé abondanti fontane 3 III | lasciviente turba da diverse parti era assalito, e talvolta 4 VIII | tuo capo legati;~e le tue parti ciascuna risponde~sì bene 5 VIII | tutto, e 'l tutto alle tue parti,~se non m'inganna quel che 6 IX | ciascuno, e, in diverse parti raccolti, diversi modi truovano 7 IX | sì sono belle e all'altre parti ben rispondenti le dette 8 IX | dal composto corpo alle parti inferiori discendendo, più 9 IX | licenzia, e loda le rilevate parti in aguta e tonda forma mostrate 10 XII | avvedimenti ha le scoperte parti guardate, alle coperte più 11 XII | scollatura discerne le rilevate parti in picciola altezza e con 12 XII | mano aperta, e in alcune parti con isforzate affibbiature 13 XII | veduto e' riposto nelle parti nascose; il quale non altri 14 XV | la quale congiungeva le parti dello sparato mantello di 15 XXI | XXI]~- In quelle parti le quali Alfeo, non lento 16 XXIII | del tredecimo delle dieci parti le nove compiute, come ora 17 XXIII | falsamente d'un'altra nelle sue parti. La qual cosa non prima 18 XXVI | occhio, corrente per tutte le parti presto, era quadro, di bella 19 XXVI | umana forma, e in alcune parti di bellissimi gigli. Né 20 XXVI | quelle da muro dall'una delle parti difese sono, queste da ogni 21 XXVI | volle, entrai nell'una delle parti aperta al cielo, e quivi 22 XXVI | con lei, mi mostrò quali parti del giardino fossero a diversi 23 XXVIII | vagante per le segrete parti di quelle, delle quali alcuna 24 XXIX | Ciclopi, quasi in quelle parti nelle quali i Palisci, nascosi 25 XXXII | quali il numero in molte parti si vede scemo; e il sottile 26 XXXII | il capo, muove le vizze parti. E così le braccia deboli 27 XXXII | quanto poi séguita, alle parti predette rispondono con 28 XXXII | effetto. Io venni dalle mie parti a questi templi vicini, 29 XXXII | quale vidi, dall'una delle parti, l'onde d'Ismenos e la fontana 30 XXXIV | in sé ammirando, loda le parti che egli mai non vide, e 31 XXXV | giovane venuta di quelle parti, per bellezza da lodare 32 XXXVIII| vedendosi vicina alla età de' parti contraria, ancora che Tebe 33 XXXVIII| Lucina, chiamata a' tristi parti, a colei, che più sollecita 34 XXXVIII| dirizzarono i passi loro a quelle parti le quali ancora etterna 35 XXXVIII| suo pieno popolo in molte parti, lei sotto l'asta vendéo, 36 XLI | né l'alta luce in queste parti oscure.~ 37 XLVII | drappi rinvolva,~e in molte parti legate e ristrette,~portate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License