Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vezzose 1
vezzoso 1
vi 49
via 36
viandanti 1
vicendevole 1
vicendevolemente 1
Frequenza    [«  »]
36 molti
36 quel
36 tosto
36 via
35 degli
35 disio
35 lor
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

via

   Parte
1 III | affannato per la lunga via e per lo grave peso e per 2 III | vestimenti da ogni parte all'aure via, sedeano attente a ciò che 3 IV | dritta e quando in torta via~per la terra d'Aonia ch' 4 V | non sentiti amori apre la via e già conosce il suo disio 5 V | diliberato, cerca nell'animo qual via sia da pigliare nelle nuove 6 IX | carne, vede una graziosa via, la quale alle case degli 7 XV | alti albori dipingere la via ond'ella passa. Egli, per 8 XV | la destra spalla, larga via concedeva alla mano tenente 9 XV | vento, si stende in lunga via: la qual cosa similemente 10 XVI | canto e con gli occhi la via~m'aperse Lia a darmiti con 11 XVI | occhi di quella~ch'alla tua via rozzissimo mi doce,~son 12 XVIII | liti presi sollazzevole via. E, ogni paura da me cacciata, 13 XXVI | sé per tutto pianissima via, non d'altra larghezza che 14 XXVI | altra parte della già detta via, difendente con più piacevole 15 XXVI | abondevoli viti, chiudono la via erbosa da' solchi con chiusura 16 XXVI | bellissimi gigli. Né è di quella via il suolo dall'arido paleo 17 XXVI | Pomena, entrammo per una via movente dal mezzo dell'una 18 XXVI | sapute abondanze, si tolse via l'uso delle non libidinose 19 XXVI | tutto s'ingegnò di tôrre via le forze della già poco 20 XXVI | raggiunti, più sicure tolsero via l'uso dell'ombre de' pini. 21 XXVI | quali insieme diedero aperta via a' superbienti Giganti e 22 XXVI | cercavano l'onde, tolsi via le cagioni de' sonni suoi, 23 XXIX | tiberini liti e per la detta via eravamo tornati in Sicania, 24 XXXII | vagabunda m'andava, e della via incerta e della fortuna 25 XXXIII | così fatta vita,~fuggesi via la tema del morire,~da chi 26 XXXV | vicini al lago d'Averno, via certissima agli iddii infernali 27 XXXV | luogo ove noi siamo toglie via quello che si suole dire 28 XXXV | venire mi diede apertissima via e sicura; la quale similmente 29 XXXV | udendo questo; ma nulla altra via conoscendovi, gliel credetti. 30 XXXVI | petto ogni cagione~dover tor via, la quale a star suggetto~ 31 XXXVII | potrebbesi avere più certa via alle case degli iddii che 32 XXXVIII| ordinati i luoghi loro, tolta via l'antica quercia, colà dove 33 XXXVIII| sangue che prima diedono via alle seconde fiamme; e così, 34 XXXIX | qual rinasciam, gittando via~delli primi parenti il peccare 35 XL | lasciando a sé di dietro la via dipinta di quella sembianza 36 XLVII | legate e ristrette,~portate via, la man gallica solva)~che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License