Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disiguale 1
disiguali 4
disii 12
disio 35
disiose 1
disioso 1
disire 6
Frequenza    [«  »]
36 tosto
36 via
35 degli
35 disio
35 lor
35 padre
34 donne
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

disio

   Parte
1 II | sentire~di ciò che lui con disio tene amando,~sì che io possa 2 II | dire intero ciò c'ha nel disio:~adunque il tuo, a lei più 3 V | che elli imagini il nuovo disio non dovere al disiderato 4 V | via e già conosce il suo disio dagli occhi di colei ricevere 5 V | da lui sì bella cosa, da disio mosso, esser mirata. Ma 6 VII | andare accendendosene il disio, Lia, vedendolo, più tosto 7 VIII | nasconde,~che per sommo disio sempre ammirarti~di grazia 8 VIII | nelle reti entrati, con disio~per te li presi; e ho molte 9 XI | non si lascian vincere a disio,~prestando sempre liete 10 XV | Ma, ratemperato l'ardente disio, fra sé estimava d'essere 11 XVI | voti dirizzare~focosi del disio ond'io m'accendo,~con quella 12 XVI | ma compiutamente~segua il disio che da pietate è mosso:~ 13 XVIII | marini liti e con focoso disio mirava la rozza forma e 14 XVIII | tanto più cresceva il mio disio, onde più volte in mare 15 XVIII | volte già veduto. Ma il disio mi strigne a raccorciare 16 XXIII | piacesse, ardente di più focoso disio, più sollecita di perducere 17 XXVI | tirare indietro l'ardente disio, sanza dubbio l'avrei tirato; 18 XXVI | ingegnava d'accenderlo di quello disio nel quale io ardeva; ma 19 XXVI | dispuosi d'aprirli il mio disio con vere parole e di sentire 20 XXVI | padre mio, e con ardente disio cominciò a disiderare i 21 XXVIII | effettuosamente con ardente disio, in sé medesimo fa diverse 22 XXXI | pensieri, ma con più temperato disio. Egli caccia da sé le imaginazioni 23 XXXIII | salire a' suoi regni anche 'l disio~s'aguzza molto, e tra' viventi 24 XXXIV | tanto in questo il tira il disio che già desso si reputa 25 XXXV | signoria esco di voi, come io disio, diventi d'alcuna, o che 26 XXXVI | fosser poi; e se il suo disio~avesse Dido ad essa, quando 27 XXXVII | giudica; e con fervente disio, nelle spalle ristretto, 28 XXXVII | pensieri quando con fervente disio cercava d'essere Affron 29 XXXVIII| pietosi prieghi porse il suo disio. I nebulosi fummi si risolveron 30 XXXVIII| lei avria conceduto il suo disio; ma, non potendo, in cotal 31 XXXIX | credendo, ho tutto il mio disio~levato, e fermo ne' suoi 32 XLIV | membri e a te con focoso disio appetente di ritornare, 33 XLIV | nimica d'offendere), ma con disio ferventissimo a dissolvermi 34 XLIX | ne' miei pensieri e nel disio~conoscea que' d'Ameto, il 35 XLIX | piacevolezza è con amore;~quivi disio movente omo a salute,~quivi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License